
Migranti: da inizio anno sbarcate 142.134 persone sulle nostre coste. Quasi 8.400 ad ottobre
di Redazione Web
- 26 October 2023

Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Sono finora 142.134 le persone migranti sbarcate sulle coste da inizio anno. Nello stesso periodo, lo scorso anno furono 80.703 mentre nel 2021 furono 52.822. Il dato è stato diffuso dal ministero degli Interni, considerati gli sbarchi rilevati entro le 8 di questa mattina.
Negli ultimi due giorni sono state 403 (56 ieri e 347 oggi) le persone registrate in arrivo sulle nostre coste che hanno fatto salire a 8.356 il totale delle persone arrivate via mare in Italia da inizio mese. L’anno scorso, in tutto ottobre, furono 13.493, mentre nel 2021 furono 7.097.
Degli oltre 142.100 migranti sbarcati in Italia nel 2023, 17.586 sono di nazionalità guineana (12%), sulla base di quanto dichiarato al momento dello sbarco; gli altri provengono da Costa d’Avorio (15.742, 11%), Tunisia (15.475, 11%), Egitto (9.085, 6%), Bangladesh (8.219, 6%), Burkina Faso (8.195, 6%), Pakistan (6.454, 5%), Siria (6.135, 4%), Mali (5.459, 4%), Camerun (4.939, 3%) a cui si aggiungono 44.845 persone (32%) provenienti da altri Stati o per le quali è ancora in corso la procedura di identificazione.
Fonte: Agensir
Articoli Correlati


Papa Francesco: “Ancora non sto bene. Continuiamo a pregare per la Terra Santa”
“Ancora non sto bene e la voce non va tanto”. Papa Francesco, che ieri sera su consiglio dei medici ha annullato il viaggio a Dubai per la Cop28, ha iniziato con queste parole l’udienza di oggi in Aula Paolo VI, lasciando poi la lettura della catechesi a mons. Filippo Ciampanelli, della Segreteria di Stato, che […]
The post Papa Francesco: “Ancora non sto bene. Continuiamo a pregare per la Terra Santa” first appeared on AgenSIR.

Giustizia: Reynders (Commissione), “la strategia per rafforzare l’applicazione della Carta dei diritti fondamentali sta funzionando”
La relazione annuale sull’applicazione della Carta dei diritti fondamentali dell’Ue è stata pubblicata oggi dalla Commissione europea. I focus dell’analisi sono la tutela giuridica efficace e l’accesso alla giustizia, come prevede la strategia 2020. Nelle 44 pagine si passano in rassegna la legislazione europea e i recenti sviluppi nell’accesso alla giustizia; c’è anche la descrizione […]
The post Giustizia: Reynders (Commissione), “la strategia per rafforzare l’applicazione della Carta dei diritti fondamentali sta funzionando” first appeared on AgenSIR.
Tags: Agensir