Avvenire di Calabria

Migranti: De Marco (Caritas Italiana), “trovare in maniera condivisa e pragmatica soluzioni di piena garanzia per i minori”

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


“Il diritto dei minori soli che arrivano di essere accolti, nel rispetto degli standard previsti dalla legge, è un obbligo imprescindibile, che richiede uno sforzo plurimo da parte delle istituzioni coinvolte nel sistema di accoglienza e della società civile”. Lo dice al Sir Manuela De Marco, dell’équipe politiche migratorie di Caritas Italiana, commentando l’elevato numero di minori migranti salvati nel Mediterraneo, come accaduto qualche giorno fa con la Geo Barents arrivata a Bari con 55 persone a bordo di cui 43 minori non accompagnati. “Lo sforzo deve operare nel senso di mettere a sistema in modo organico le risorse disponibili, al fine di trovare in maniera condivisa e pragmatica delle soluzioni di piena garanzia per i minori, senza strumentalizzazioni, e senza cedere alla tentazione di ledere diritti per trovare soluzioni”. “Non si possono lasciare minori, che sono la speranza e il futuro delle nostre società, soli o in balia di chi sfrutta la loro condizione – è il monito della Caritas -. È poi compito della politica a livello internazionale ed europeo lavorare più alacremente per risolvere le cause profonde degli squilibri mondiali che causano queste tristi migrazioni di minori soli”.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Cammino sinodale: Acireale, in cattedrale l’assemblea diocesana. Indetta dal vescovo Raspanti la visita pastorale

Si è svolta nei giorni scorsi nella cattedrale di Acireale l’assemblea sinodale diocesana, durante la quale sono state consegnate le indicazioni per il nuovo anno pastorale dal tema “Una Chiesa che cammina con tutti”. Per questo nuovo tempo che si apre la proposta si concretizza nel discernimento, inteso come capacità di intraprendere insieme un cammino […]

Comunicazioni sociali: WeCa, al via la sesta stagione dei tutorial con un focus su parrocchie e WhatsApp

Ritorna, oggi, mercoledì 4 ottobre, dopo la pausa estiva, l’appuntamento del mercoledì con i tutorial WeCa, la rubrica settimanale di formazione video su Chiesa, comunicazione e digitale, promossa dall’Associazione WebCattolici Italiani (WeCa), che nel mese di gennaio 2024 toccheranno quota 200 episodi. Un’esperienza ricca di collaborazioni e di risvolti quella dei tutorial, culminata nel libro […]

Papa Francesco: omelia apertura Sinodo, no a “Chiesa rigida, tiepida, stanca”, “Sinodo non è raduno politico o parlamento polarizzato”

Al termine dell’omelia della Messa per l’apertura del Sinodo, il Papa ha messo in guardia l’intero popolo di Dio, rappresentato in piazza San Pietro, dal “cadere in alcune tentazioni pericolose: di essere una Chiesa rigida, una dogana, che si arma contro il mondo e guarda all’indietro; di essere una Chiesa tiepida, che si arrende alle […]