
Migranti: Save the Children, in 10 anni più di 1.100 bambini e adolescenti hanno perso la vita nel Mediterraneo
di Redazione Web
- 2 October 2023

Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Dal 2014 a fine settembre 2023 sono arrivati via mare, in Italia, più di 112mila minori non accompagnati. Quest’anno, dal 1° gennaio, sono oltre 11.600 i minori arrivati via mare senza figure adulte di riferimento. Oltre 28.000 persone risultano morte o disperse dal 2014 a oggi nel Mediterraneo, mentre erano in viaggio alla ricerca di un futuro migliore. Di queste, ben 1.143 erano minori. Solo nel 2023 i minori morti o dispersi nel Mediterraneo sono più di 100, il 4% del totale, una percentuale cresciuta drasticamente rispetto al 2014, quando erano meno dell’1%. Questi i dati diffusi ieri da Save the Children in occasione del 10° anniversario del naufragio del 3 ottobre 2013, in cui persero la vita in prossimità delle coste di Lampedusa 368 persone.
“Il grido e lo sdegno che si sollevarono in quell’occasione, che fecero dire ‘Mai più’, sono caduti nel vuoto e a distanza di 10 anni siamo ancora qui a parlare degli stessi drammatici eventi. Le persone che fuggono da guerre, persecuzioni, violenze, povertà estrema, crisi umanitarie, continuano a rischiare la propria vita, affidandosi ai trafficanti, in mancanza di vie legali e sicure, per raggiungere l’Europa. E spesso la perdono, in quella macabra lotteria che è la traversata di una delle rotte più letali al mondo. Non ci stancheremo mai di chiedere la creazione di canali legali e sicuri per raggiungere l’Europa e un’assunzione di responsabilità comune dell’Italia e degli altri Stati membri dell’Unione Europea per la messa in campo di un sistema coordinato e strutturato di ricerca e soccorso in mare per salvare le persone in difficoltà, agendo nel rispetto dei principi internazionali e dando prova di quella solidarietà che è valore fondante dell’Unione europea”, ha dichiarato Raffaela Milano, direttrice dei Programmi Italia-Europa di Save the Children.
L’Organizzazione sottolinea, inoltre, l’importanza delle garanzie previste per tutti i minori stranieri non accompagnati per l’accesso ai diritti essenziali e per la loro protezione in Italia, indipendentemente dalla loro età, nella considerazione che tutti i minorenni, in quanto tali e senza distinzioni, hanno diritto ad accedere a una cura e a un’assistenza adeguate, che tengano conto del loro difficile vissuto, dei loro traumi, ma anche dei loro sogni e delle loro speranze.
Fonte: Agensir
Articoli Correlati


Papa Francesco: “Ancora non sto bene. Continuiamo a pregare per la Terra Santa”
“Ancora non sto bene e la voce non va tanto”. Papa Francesco, che ieri sera su consiglio dei medici ha annullato il viaggio a Dubai per la Cop28, ha iniziato con queste parole l’udienza di oggi in Aula Paolo VI, lasciando poi la lettura della catechesi a mons. Filippo Ciampanelli, della Segreteria di Stato, che […]
The post Papa Francesco: “Ancora non sto bene. Continuiamo a pregare per la Terra Santa” first appeared on AgenSIR.

Giustizia: Reynders (Commissione), “la strategia per rafforzare l’applicazione della Carta dei diritti fondamentali sta funzionando”
La relazione annuale sull’applicazione della Carta dei diritti fondamentali dell’Ue è stata pubblicata oggi dalla Commissione europea. I focus dell’analisi sono la tutela giuridica efficace e l’accesso alla giustizia, come prevede la strategia 2020. Nelle 44 pagine si passano in rassegna la legislazione europea e i recenti sviluppi nell’accesso alla giustizia; c’è anche la descrizione […]
The post Giustizia: Reynders (Commissione), “la strategia per rafforzare l’applicazione della Carta dei diritti fondamentali sta funzionando” first appeared on AgenSIR.
Tags: Agensir