Avvenire di Calabria

Migranti: Tavolo Asilo e Immigrazione, “il progetto Albania è una sospensione della legalità. Grave violazione dei diritti”

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


Con l’approvazione del cosiddetto “decreto Albania” da parte della Camera dei Deputati e in attesa del passaggio definitivo al Senato, il Tavolo Asilo e Immigrazione (Tai) esprime forte preoccupazione per la legittimazione di un sistema di confinamento extraterritoriale che, secondo quanto documentato da varie delegazioni in loco, risulta “opaco, privo di garanzie e incompatibile con i principi dello Stato di diritto”. Una delegazione del Tai, al quale aderiscono numerose organizzazioni che si occupano di immigrazione, si trova in questi giorni a Gjadër, in Albania, insieme a parlamentari del gruppo di contatto. Secondo quanto riportato, informazioni essenziali – come il numero delle persone trattenute o i criteri per il trasferimento – non sono state rese note dalle autorità italiane. “La mancanza di trasparenza e l’assenza di provvedimenti ufficiali di trasferimento – si legge in una nota – delineano un quadro preoccupante, in cui i diritti delle persone appaiono sospesi”. I colloqui effettuati con alcune delle persone trattenute avrebbero confermato gravi criticità: trasferimenti non notificati, viaggi effettuati con fascette ai polsi e condizioni di permanenza segnate da tensioni e autolesionismi. In 34 giorni, sarebbero stati registrati 42 eventi critici. “Molti dei trattenuti – segnala il Tai – sono persone che vivevano in Italia da anni, con legami familiari e storie di lavoro, o reduci da gravi violenze durante il percorso migratorio”. A rafforzare i dubbi sulla legittimità dell’operazione è intervenuta una recente decisione del Giudice di pace di Roma, che ha disposto la liberazione di un cittadino trattenuto a Gjadër, sollevando rilievi costituzionali sulla mancanza di un controllo di legalità paragonabile a quello previsto per altri regimi detentivi. “L’intera operazione – conclude il Tai – rappresenta una sospensione della legalità, accompagnata da costi economici elevati e non giustificati. Non vi è alternativa alla sua totale dismissione”. Il Tavolo annuncia che proseguirà il monitoraggio sul campo, con particolare attenzione alle garanzie e al rispetto dei diritti fondamentali.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Tags: