
Il Gal Terre Locridee si candida per il progetto NextMed
Un’opportunità importante per contribuire alla rigenerazione urbana attraverso soluzioni innovative e sostenibili Non guarda solo
Sabato 22 febbraio, alle 15, nel duomo di Milano, l’arcivescovo monsignor Mario Delpini presiederà la Messa di ordinazione episcopale di monsignor Alberto Torriani, nominato da papa Francesco lo scorso 11 dicembre arcivescovo della diocesi di Crotone-Santa Severina. Farà il suo ingresso ufficiale in diocesi il 30 marzo.
Accanto a monsignor Delpini, concelebreranno la Messa i vescovi con-consacranti: monsignor Michele Di Tolve, vescovo ausiliare di Roma, e monsignor Paolo Martinelli, vicario apostolico dell’Arabia meridionale. Alla celebrazione sarà presente anche monsignor Fortunato Morrone, presidente della Conferenza episcopale calabra e arcivescovo metropolita di Reggio Calabria-Bova.
Per il suo motto episcopale, monsignor Torriani ha scelto le parole “Si sappiano da Lui conosciuti”, tratte da un testo di Madeleine Delbrêl, poetessa e assistente sociale attiva nelle periferie di Parigi.
Alla vigilia della consacrazione episcopale, monsignor Torriani ha raccontato ai media diocesani l’emozione e l’attesa per il giorno dell’ordinazione: «L’emozione si fa sentire, anche se ho imparato a gestirla e a farla diventare un’occasione di preghiera. Sento la trepidazione per il momento celebrativo, ma anche tutta la gratitudine per tanta gente che si sta impegnando nella partecipazione e nella preparazione di questo evento. In questi affetti e relazioni riconosco il centuplo di cui parla il Vangelo».
PER APPROFONDIRE: Papa Francesco nomina monsignor Alberto Torriani arcivescovo di Crotone – Santa Severina
Monsignor Torriani ha poi sottolineato il significato del passaggio dalla sua attuale realtà al nuovo incarico: «Lascio il Collegio San Carlo e i ragazzi a cui voglio molto bene. Andrò a Crotone con la mia storia, i miei incontri, con le vicende che hanno segnato il mio cammino. Ciascuno di noi è sempre generato da una storia che ne definisce la personalità e il linguaggio: è il bello della nostra umanità. Non sono in grado ora di delineare priorità o visioni per il mio ministero, ma so che tutto passerà attraverso la mia esperienza di prete. Avendo vissuto per tanti anni tra i giovani, spero che questo rimanga un tratto distintivo del mio episcopato».
L’ingresso ufficiale nella diocesi di Crotone-Santa Severina è fissato per domenica 30 marzo, giornata che segnerà l’inizio del suo ministero episcopale al servizio della Chiesa calabrese.
Monsignor Alberto Torriani è nato nel 1971 a Bollate. Ordinato sacerdote nel 2000, ha iniziato il suo ministero come vicario parrocchiale presso la Parrocchia di San Biagio di Monza e, successivamente, nella Comunità Pastorale Ascensione.
A Monza, dal 2003 al 2011, è stato responsabile della Pastorale Giovanile, portando avanti un significativo lavoro con i giovani della comunità.
L'impegno di monsignor Torriani si è distinto anche nel mondo dell'educazione. Dal 2000 ha operato nel contesto scolastico come assistente e vicepreside delle Scuole parrocchiali San Biagio di Monza. Successivamente, dal 2011 al settembre 2016, è stato Rettore del Collegio Rotondi di Gorla Minore (VA), per poi assumere il ruolo di Pro Rettore del Collegio San Carlo di Milano, di cui, dal febbraio 2017, è diventato Rettore.
Monsignor Alberto Torriani succede monsignor Angelo Raffaele Panzetta, il quale è stato recentemente nominato vescovo coadiutore di Lecce da papa Francesco il 28 agosto scorso. All'indomani della nomina di Torriani, i vescovi della Calabria, attraverso una nota, avevano espresso la loro gioia, unendosi «in rendimento di grazie alla Chiesa sorella di Crotone – Santa Severina per la nomina del nuovo arcivescovo, monsignor Alberto Torriani, dell’Arcidiocesi di Milano».
Quindi «l'augurio fraterno al neoeletto implorando su di lui la benedizione del Signore per un fruttuoso ministero pastorale in terra di Calabria», che sarà rinnovato nel giorno della consacrazione episcopale.
Un’opportunità importante per contribuire alla rigenerazione urbana attraverso soluzioni innovative e sostenibili Non guarda solo
Presso San Giorgio Extra, il secondo evento della rassegna “Musica al Centro” 2025: un intreccio tra spiritualità, polifonia sacra e cultura calabrese.
La Regione Calabria punta su prevenzione, tecnologia e collaborazione tra enti per ridurre i rischi