
La Messa in suffragio del Papa sarà giovedì in Cattedrale a Reggio
L’arcivescovo della Diocesi di Reggio Calabria – Bova, monsignor Fortunato Morrone parteciperà alla celebrazione esequiale
«Che questo giornata possa essere una giornata di riflessione per le autorità e per la comunità civile, il benessere della società dipende anche da come noi la amministriamo». Con queste parole monsignor Francesco Oliva, vescovo di Locri-Gerace, ha concluso la Santa Messa in suffraggio di Franco Fortugno, il vicepresidente del Consiglio regionale assassinato a Locri il 16 ottobre 2005. La celebrazione è stata celebrata nella cappella dell'ospedale di Locri. Presenti, oltre alla vedova Fortugno, Maria Grazia Laganà, anche il sindaco di Locri, Giovanni Calabrese, Mario Oliverio, governatore della Calabria e Nicola Gratteri, procuratore della Repubblica di Catanzaro.
«La morte di Francesco Fortugno ha segnato un momento di passaggio per tutta la nostra comunità, da allora niente è stato più come prima, Francesco Fortugno non è morto invano. La sua morte - spiega Oliva - ha portato la società civile a capire che era fondamentale ricostruire su basi nuove la comunità mettendo da parte l'arroganza mafiosa, questo è il messaggio che lascia a tutti noi». Poi un monito alla classe politica: «L'uomo delle istituzioni deve essere coerente, la gente vuole questo dai suoi governanti: coerenza»
L’arcivescovo della Diocesi di Reggio Calabria – Bova, monsignor Fortunato Morrone parteciperà alla celebrazione esequiale
L’arcivescovo di Reggio Calabria – Bova e presidente della Cec invita la comunità a unirsi nella preghiera ricordando la celebrazione in Cattedrale venerdì 25 aprile alle 18
La diocesi di Reggio Calabria – Bova partecipa con profonda commozione al lutto della Chiesa