
Aspettando il 25° anniversario del BergaFest tra identità e arte
Il presidente dell’Accademia Internazionale del Bergamotto, Vittorio Caminiti, ha illustrato le novità dell’edizione 2025 Il
Il vescovo di Cassano Jonio e vicepresidente della Conferenza episcopale italiana, monsignor Francesco Savino, sarà a Nairobi, in Kenya per il seminario organizzato dal Simposio delle conferenze episcopali di Africa e Madagascar (Secam) e dal Consiglio delle conferenze dei vescovi d'Europa (Ccee) che si terrà a fine mese.
Adesso siamo anche su WhatsApp, non perdere i nostri aggiornamenti: VAI AL CANALE
Il seminario in programma dal 24 al 26 gennaio prossimi è un appuntamento internazionale di grande valore. Mira, infatti, a costruire un percorso di comunione, solidarietà e collaborazione tra i vescovi cattolici di Africa e Europa. Monsignor Savino sarà l'unico presule italiano a prendervi parte.
Diversi i temi al centro della tre giorni. Il 24 gennaio si rifletterà sul tema: «Comprendere la Chiesa sinodale emergente alla luce del "Praedicate Evangelium"», ossia la Costituzione apostolica dedicata alla riforma della Curia romana e al suo servizio alla Chiesa nel mondo.
PER APPROFONDIRE: Sinodo sulla sinodalità, papa Francesco: «Non è un raduno politico»
A seguire, le impressioni dall'Europa e dall'Africa sulla prima sessione del Sinodo sulla sinodalità che si è svolta a Roma lo scorso mese di ottobre.
Il secondo giorno si discuterà su «Come la Chiesa può ascoltare i giovani in Africa e in Europa alla luce del processo sinodale». Giorno 26, infine, è prevista una celebrazione eucaristica nella cattedrale di Nairobi.
Il presidente dell’Accademia Internazionale del Bergamotto, Vittorio Caminiti, ha illustrato le novità dell’edizione 2025 Il
L’evento quest’anno assume un significato ancora più profondo, intrecciandosi con il lutto che ha colpito la Chiesa universale.
Riaperto il caso delle “navi a perdere” grazie a nuovi fondi e a un’inchiesta giornalistica che riaccende interrogativi mai risolti.