
Maria Mariotti, testimone del Novecento che parla al nostro presente
Cultura, fede, impegno sociale e amore per la propria terra: sono questi i tratti distintivi
La notizia del trasferimento del vescovo di Lamezia nel bollettino della Sala Stampa della Santa Sede diramato oggi alle 12. Monsignor Schillaci è stato nominato vescovo di Nicosia e subentra a monsignor Salvatore Muratore, dimessosi per raggiunti limiti di età.
+++ Notizia in aggiornamento +++
Stamattina la Chiesa di Lamezia è stata convocata in Cattedrale per una comunicazione importante per la vita della diocesi: il Santo Padre ha nominato monsignor Giuseppe Schillaci vescovo di Nicosia, trasferendolo dalla diocesi di Lamezia Terme. La comunità diocesana si è stretta attorno a monsignor Giuseppe Schillaci per esprimere la propria gratitudine e il proprio affetto al termine del ministero episcopale in terra di Calabria e per augurare un fecondo ministero nella nuova diocesi che il Santo Padre gli ha voluto affidare.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
S.E. Mons. Giuseppe Schillaci è nato l’8 gennaio 1958 ad Adrano, in provincia ed Arcidiocesi Metropolitana di Catania. Dopo il diploma e gli studi in Filosofia all’Università Statale di Catania, ha iniziato il percorso formativo nel Pontificio Seminario Francese a Roma. Ha conseguito la Laurea in Filosofia presso la Pontificia Università Gregoriana.
Ha ricevuto l’ordinazione presbiterale il 4 luglio 1987 incardinandosi nell’Arcidiocesi Metropolitana di Catania. Dopo l’ordinazione è stato: Viceparroco e Parroco ad Adrano dal 1988 al 1992; Vicerettore in Seminario dal 1994 al 1998; Vicario Episcopale per la Cultura dal 1999 al 2006; Vicepreside dello Studio Teologico San Paolo di Catania dal 1999 al 2007.
Dal 2008 è stato Rettore del Seminario Arcivescovile di Catania.
Eletto Vescovo di Lamezia Terme il 3 maggio 2019, ha ricevuto la consacrazione episcopale il 6 luglio successivo.
Attualmente è Segretario della Conferenza Episcopale Calabra.
Cultura, fede, impegno sociale e amore per la propria terra: sono questi i tratti distintivi
Tante le iniziative messe in campo in questo tempo per la città calabrese Sono trascorsi
Tra i relatori, il vescovo Parisi, il responsabile regionale scout Cariati e il professor Marcello dell’Università della Calabria.