Avvenire di Calabria

La riflessione su quanto emerso dalle inchieste giudiziarie del 2016

«Morire non è nulla. Spaventoso è non vivere»

Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram

di Giovanni Ladiana * - Ciò che hanno messo in chiaro le inchieste giudiziarie di quest’ultimo anno è la grande ipocrisia che ha regnato negli ultimi decenni nella nostra città: è inverosimile credere che un sistema così ramificato in tutti i settori che contano – e con cui tutti abbiamo a che fare – fosse sconosciuto. Le parole di Borsellino riguardanti i politici credo valgano per tutti: «L’equivoco su cui spesso si gioca è questo. Si dice: Quel politico era vicino a un mafioso, quel politico è stato accusato di avere interessi convergenti con le organizzazioni mafiose, però la magistratura non lo ha condannato, quindi quel politico è un uomo onesto».
Comunque, ora nessuno può fingere di non sapere che in città tutti i mondi che contano sono contaminati. Alcuni l’hanno scelto per la seduzione del potere, del denaro o del prestigio; altri per convenienze varie (mascherate da ragioni false e illusorie: tanti imprenditori si giustificano dicendo che lo fanno per far funzionare le proprie aziende); tanti per omertà (che non è solo paura, ma anche illusione di non rimanerne toccati); tanti perché delegano la lotta per la legalità a Magistratura e Forze dell’ordine.
Questo sistema ha generato un risultato evidente: mentre cresce il numero e la disperazione dei poveri, la nostra città naviga in un oceano di denaro che di fatto uccide il futuro. Al punto che è di nuovo enorme l’emigrazione di quasi tutti i giovani più preparati, ma anche di disoccupati – giovani e adulti – alla ricerca di lavori precari. Credo, però, che al fondo della situazione attuale ci sia l’esito estremo dell’individualismo che, per tanto tempo, il neoliberismo finanziario ha spacciato per libertà e crescita: perché ha schiacciato tanti nella solitudine e ha convinto tanti che solidarietà, impegno per il bene comune, lotta per la Giustizia sono sogni da perdigiorno. E la diffusione della sfiducia sta aprendo ancora più spazio ai poteri criminali e corrotti. Eppure sentiamo tanti proclamare l’amore per la bella Reggio; mi chiedo, però, cosa significhi quest’amore e di quale bellezza si parli, facendo ancora mie parole di Borsellino: «Palermo non mi piaceva, per questo ho imparato ad amarla. Perché il vero amore consiste nell’amare ciò che non ci piace per poterlo cambiare».
Allora, come si può – si dovrebbe – amare Reggio? L’estate scorsa, nel cortile degli Ottimati, in un incontro, diversi magistrati della nostra Procura ci hanno esortati a un civismo che ci riguarda tutti.
Dopo aver sottolineato che la gran parte degli arresti sono avvenuti solo grazie alle inchieste, ci è stato ricordato che le denunce, non solo libererebbero più profondamente la città (perché farebbero terra bruciata ai criminali, che così avrebbero meno potere), ma consentirebbero di svolgere più celermente, e con esiti più positivi, i processi. E sarebbe veramente da ciechi non vedere che, da oltre un decennio, Procura e Forze dell’ordine hanno conquistato credibilità nella lotta alla ‘ndrangheta e ai loro conniventi.
Ma non basta questa forma di civismo. È necessario recuperare i valori che citavo prima; per marcare la distinzione tra legalità e Giustizia, tra fratellanza e fraternità, tra Politica del bene comune e il mestiere di politici, che barattano la vita sociale per brama di potere. E sono convinto che alla base d’una simile Coscienza civica deve esserci la Gratuità: unica condizione per recuperare credibilità. Anche nel nostro mondo ecclesiale credo sia necessario un ripensamento delle occasioni in cui parliamo alle Coscienze: aiutando tutti – ragazzi e adulti – a costruire relazioni autentiche con Gesù; centrate cioè sul Vangelo e non ridotte a saperi su Gesù. Ancora una volta considero ispirative, non solo per noi credenti, le parole di Borsellino: «Nella lotta alla mafia, il primo problema da risolvere nella nostra terra bellissima e disgraziata, non dev’essere soltanto l’opera di repressione, ma un movimento culturale e morale che coinvolga tutti; e specialmente le giovani generazioni, le più adatte a sentire subito la bellezza del fresco profumo di libertà che fa rifiutare il puzzo del compromesso morale, dell’indifferenza, della contiguità e quindi della complicità».
Le parole con cui ho voluto dare titolo a questa mia riflessione, pur nella loro crudezza, potrebbero essere una prima, sana riscossa delle Coscienza più addormentate.

* padre gesuita

Articoli Correlati