Avvenire di Calabria

Musei Vaticani: domani la presentazione della mostra su Antonio Canova

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


Martedì 24 ottobre, la Direzione dei Musei Vaticani presenterà “Antonio Canova nei Musei Vaticani”, un ampio progetto espositivo diffuso e dedicato a celebrare la figura e l’opera del celebre scultore italiano che nelle collezioni pontificie svolse anche un ruolo istituzionale di rilievo: sovrintendente, direttore e figura fondamentale per il recupero delle opere prelevate dalle campagne napoleoniche, la sua poliedrica personalità deve necessariamente essere presentata in più direzioni.

Per questi motivi l’iniziativa espositiva – che si pone in chiusura delle celebrazioni canoviane del 2022-2023 – è stata curata da Alessandra Rodolfo, curatore del Reparto per l’Arte dei Secoli XVII-XVIII, ha visto il coinvolgimento diretto del direttore, Barbara Jatta, e si articola in diverse sezioni all’interno dei Musei Vaticani, offrendo ai visitatori l’eccezionale possibilità di ammirare una vasta selezione di opere di Canova, che ne mettono in luce l’importanza e l’influenza nell’arte del suo tempo e ne evidenziano la personalità e la maestria tecnica. “Negli anni cruciali dell’occupazione napoleonica e della Restaurazione – commenta Barbara Jatta, direttore dei Musei Vaticani – Antonio Canova fu personaggio fondamentale per la politica culturale papale che ne valorizzò le doti organizzative, lo spirito di servizio, l’interesse verso la tutela e la salvaguardia del patrimonio artistico che fu affidato al suo vigile controllo. I Musei Vaticani devono tanto a questo personaggio straordinario ed è per questo che abbiamo inteso celebrarlo”.

L’iniziativa offre anche l’occasione per aprire al pubblico della Sala delle Dame al cui interno sono stati collocati opere, bozzetti e gessi realizzati dal Canova insieme ad opere di artisti a lui vicini, quali Giuseppe De Fabris e Cincinnato Baruzzi. La sala è tra le più raffinate dei Musei Vaticani e fino ad oggi non accessibile ai visitatori.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Papa Francesco: “opporci al delirio di onnipotenza vorace che sta devastando il pianeta”, “dramma climatico è anche dramma religioso”

“Opporci al delirio di onnipotenza vorace che sta devastando il pianeta”. È l’invito del Papa ai leader religiosi, nel saluto preparato in occasione dell’inaugurazione del “Faith Pavilion” presso Expo City, a Dubai, e letto questa mattina dal cardinale segretario di Stato, Pietro Parolin. “Esso sorge quando l’uomo si ritiene signore del mondo;

Papa Francesco: Angelus, “accogliere e includere le persone disabili aiuta la società a diventare più umana”

“Oggi è la giornata internazionale delle persone con disabilità”. Lo ricorda il Papa, nel dopo-Angelus trasmesso da Casa Santa Marta e letto quasi interamente da mons. Braida, della Segreteria di Stato. “Accogliere e includere chi vive questa condizione aiuta tutta la società a diventare più umana”, prosegue Francesco. “Nelle famiglie, nelle parrocchie, nelle scuole, nel […]

The post Papa Francesco: Angelus, “accogliere e includere le persone disabili aiuta la società a diventare più umana” first appeared on AgenSIR.

Tags: