
Il Gal Terre Locridee si candida per il progetto NextMed
Un’opportunità importante per contribuire alla rigenerazione urbana attraverso soluzioni innovative e sostenibili Non guarda solo
Il Museo Diocesano di Reggio Calabria ha aderito al progetto Easy Go Out, parte dell'iniziativa Accessibility4all, ideata dal gruppo Young della Sezione AISM di Roma (Associazione Italiana Sclerosi Multipla). Questo progetto nasce con l'obiettivo di promuovere l'inclusione sociale e il turismo sostenibile, permettendo a tutte le persone, indipendentemente dalle loro esigenze fisiche, di vivere appieno le città e i luoghi che visitano, senza ostacoli che ne impediscano la piena fruizione.
Adesso siamo anche suWhatsAppnon perdere i nostri aggiornamenti: VAI AL CANALE
Easy Go Out è una piattaforma digitale che mappa, recensisce e segnala luoghi accessibili come musei, ristoranti, monumenti e stabilimenti balneari. Ogni luogo mappato dai volontari di AISM viene descritto in una scheda dettagliata contenente informazioni sull’accessibilità, contatti e una galleria fotografica. Questo strumento è pensato per facilitare la scelta consapevole di destinazioni accessibili, supportando così le persone con disabilità nella pianificazione delle loro attività e viaggi (Easy Go Out) (AGN Energia).
Il progetto Easy Go Out mira a creare un circolo virtuoso che diffonda esperienze positive e promuova la cultura dell'accessibilità e della sostenibilità. Il portale è costantemente aggiornato per includere sempre più strutture di interesse turistico, e punta a coinvolgere una rete sempre più ampia di volontari e cittadini. Questi possono contribuire condividendo le loro esperienze o diventando "Accessibility Operator", ovvero volontari formati per valutare e segnalare l’accessibilità e la sostenibilità delle strutture (AGN Energia) (AGN Energia).
L'utente può cercare nel portale le attività culturali, commerciali e di svago più adatte alle proprie esigenze, verificandone l’effettiva accessibilità. Inoltre, il progetto non si limita solo alle disabilità motorie, ma considera anche criteri di ecosostenibilità come la gestione dei rifiuti e l'uso di materiali riciclabili.
PER APPROFONDIRE: Creatività e sostenibilità tra le sale del Museo diocesano “Sorrentino”
Le strutture segnalate che non rispettano ancora tutti i requisiti possono richiedere consulenze per migliorare la loro accessibilità e sostenibilità (GreenStyle) (AccessibleEU).
Il Museo Diocesano di Reggio Calabria, grazie alla scheda redatta dalla volontaria AISM Caterina Papasidero, è stato incluso nel portale Easy Go Out (per ulteriori dettagli, puoi visitare il link al Museo Diocesano sul portale Easy Go Out), dimostrando il suo impegno per un'arte e una cultura accessibili a tutti.
L'adesione non solo valorizza il museo come luogo di inclusione, ma lo rende anche un esempio virtuoso per altre istituzioni culturali che vogliono intraprendere un percorso simile (Easy Go Out).
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
«Il Museo diocesano, consapevole che un Museo è chiamato a essere "per tutti", nessuno escluso, conferma così il proprio impegno ad attivare strumenti, proposte e risorse che consentano a ciascuno, con la propria identità, i propri punti di fragilità ma anche la propria vivacità intellettuale, di visitarlo uscendone arricchito di una nuova esperienza», si legge in una nota dell'istituzione culturale diretta da Lucia Lojacono.
Un’opportunità importante per contribuire alla rigenerazione urbana attraverso soluzioni innovative e sostenibili Non guarda solo
Presso San Giorgio Extra, il secondo evento della rassegna “Musica al Centro” 2025: un intreccio tra spiritualità, polifonia sacra e cultura calabrese.
La Regione Calabria punta su prevenzione, tecnologia e collaborazione tra enti per ridurre i rischi