
Per la giornata del Jazz Francesco Cafiso e la Rhegium Orchestra
Ritorna a Ecojazz dopo 10 anni dalla sua ultima esibizione nel 2015 coinvolgendo gli spettatori
Da sempre il Museo diocesano propone, tra dicembre e gennaio, Natale al Museo diocesano, ricco calendario di iniziative (attività didattiche per le Scuole, laboratori creativi per bambini, concerti e visite guidate) rivolte alle diverse fasce di età e di pubblico. Quest’anno, a causa dell’emergenza Covid in atto, il Museo resterà chiuso ed ogni attività temporaneamente sospesa.
In particolare, lo staff del Museo avrebbe voluto ancora accogliere la cittadinanza nella chiesa del Santo Cristo in visita al Presepe meccanico di Ninì Sapone e poi in Museo tra le preziose collezioni d’arte e, nell’occasione esposti, i Presepi che Ninì ha raccolto da ogni regione d’Italia e parte del mondo.
Tutto ciò non è possibile, ma il Museo ha inteso, comunque, far compagnia ai bambini, suo pubblico d’elezione, pubblicando sulle proprie pagine Facebook e Instagram, a partire dall’11 dicembre e fino all’Epifania, contenuti e immagini dedicati al Presepe, al tema della Natività e dell’Adorazione dei Magi.
Personaggio guida è il simpatico Bacolo, amico dei bambini, cartone animato che del Museo diocesano negli ultimi mesi, assieme a Elio il custode, è diventato mascotte. Il viaggio nel Presepe di Ninì Sapone proposto per immagini e brevi testi illustra significati e simbolismi riposti nelle singole figure presepiali, attinte al mondo popolare calabrese: il ciclo delle stagioni allegoria del tempo che scorre, gli antichi mestieri ormai scomparsi, la narrazione del Natale dalla nascità di Gesù all’adorazione dei Magi.
In un tempo sospeso che per i Cristiani è tempo dell’attesa ma anche della speranza il Museo diocesano non interrompe la propria attività, ma continua, con modalità diverse, a comunicare arte e storia delle proprie collezioni e del territorio con l’augurio di poter presto riaprire i propri spazi al pubblico.
Ritorna a Ecojazz dopo 10 anni dalla sua ultima esibizione nel 2015 coinvolgendo gli spettatori
Il presidente dell’Accademia Internazionale del Bergamotto, Vittorio Caminiti, ha illustrato le novità dell’edizione 2025 Il
Riaperto il caso delle “navi a perdere” grazie a nuovi fondi e a un’inchiesta giornalistica che riaccende interrogativi mai risolti.