
Caritas, tutte le mense attive a Reggio Calabria nel periodo compreso tra Pasqua e il 2 Giugno
Ecco dove poveri e indigenti potranno trovare insieme a un pasto caldo anche sorriso e ascolto
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Anche per i migranti che vivono nelle tendopoli di San Ferdinando e Rosarno è tempo di Natale. La Caritas diocesana, come dicono al Sir, “si prende cura dell’aspetto spirituale dei migranti con momenti di convivialità e solidarietà, e per questo Natale verrà offerta una cena d’asporto in occasione del pre vigilia, un gesto di vicinanza arricchito dall’intercultura con la preparazione di un pasto a base di riso e pollo tipico della cultura culinaria africana”.
Caritas evidenzia che “il disagio a carico dei lavoratori migranti che vivono nella Tendopoli di San Ferdinando, attualmente baraccopoli, e nel campo container di Rosarno, è dovuto alla povertà ed alle condizioni precarie di vita e lavoro e viene altresì amplificato dalla difficoltà di spostarsi e dalla scarsa comunicazione”.
La Caritas diocesana, e il suo braccio operativo associazione “I segni dei tempi Ets”, opera su questo versante offrendo attualmente “un servizio di orientamento e accompagnamento, il tutto svolto sul posto mediante il Centro d’ascolto mobile che raggiunge i migranti direttamente nei loro insediamenti”. Qui, infatti, gli operatori “incontrano i migranti e prendono in carico le loro richieste che sono le più svariate, dai problemi con il permesso di soggiorno e i documenti, alla necessità di supporto legale o sindacale”.
Fonte: Agensir
Ecco dove poveri e indigenti potranno trovare insieme a un pasto caldo anche sorriso e ascolto
Concluso l’iter di selezione per il progetto “In cammino con gli ultimi – Calabria”.
Quasi 38mila richieste di aiuto accolte in un decennio: un’opera della Caritas che restituisce dignità e fraternità agli “invisibili” della città.