
Maria Mariotti, testimone del Novecento che parla al nostro presente
Cultura, fede, impegno sociale e amore per la propria terra: sono questi i tratti distintivi
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
“La celebrazione del Natale è la celebrazione della vita che nasce, sempre, nonostante l’uomo e le sue contraddizioni. Dio, attraverso quel Bambino entra nella esistenza di ciascuno, nella concretezza delle nostre vite, pone il suo sguardo di Padre su questa umanità ansiosa, insicura, impaurita e angosciata dai tanti drammi che l’attraversano”. Lo scrive il vescovo di Lamezia Terme, mons. Serafino Parisi, nel suo messaggio alla diocesi per il Natale. “Dio si è fatto piccolo, si è incarnato nell’umanità, è diventato esso stesso uomo vivendone le gioie ma anche i drammi e le delusioni: il tradimento, il rinnegamento, l’abbandono, la morte. Così come Lui anche noi siamo chiamati giorno per giorno a farci piccoli, ad andare verso i più fragili, stando accanto a chi resta indietro per aiutarlo nel suo cammino”.
Il vescovo si sofferma sul mistero dell’Incarnazione che “è soprattutto speranza”: “Dio non si stanca di noi, non ci abbandona. Il fine della storia dell’umanità è andare verso Dio che rivolge il suo sguardo paterno su ciascuno di noi, anche quando sembra che il peccato ci annienti. In quel suo sguardo, tenero e misericordioso, c’è tutto l’amore che il Padre nutre per questa umanità travagliata dalle fragilità che ci portiamo dentro. Tante sono le sofferenze che in questo Natale molti di noi porteranno in quella mangiatoia. Il nostro territorio, come tante altre realtà locali e internazionali, è attraversato da profonde lacerazioni (mancanza di lavoro, solitudini, povertà, malattie, sofferenze) ma ha anche tanti anticorpi fatti di uomini e donne che quotidianamente si mettono al servizio di chi ha più bisogno, guardando all’altro con gli occhi innocenti di quel Bambino”.
Infine, l’augurio per il Natale: “Recuperiamo l’esperienza dell’amore di Dio e cantiamo la gioia in forza di quella speranza che ricostruisce le macerie dell’umanità ridando forma divina ad ogni volto sfigurato di uomo”.
Fonte: Agensir
Cultura, fede, impegno sociale e amore per la propria terra: sono questi i tratti distintivi
Il fondatore della Comunità che ha sede a Lamezia Terme parla del grave episodio che ha coinvolto la Coop dei Rom.
Parteciperanno il Cardinale Edoardo Menichelli e gli Abati di Montecassino e Montevergine Mentre si intensificano