
Limbadi, il 6 maggio si illumina per Maria Chindamo: memoria viva contro la ‘ndrangheta
Nel nono anniversario della scomparsa di Maria Chindamo, il luogo del delitto si trasforma in
Barba e baffi bianchi, così aveva provato a camuffarsi Leo Caridi, reggente-latitante dell'omonima cosca, federata con i Borghetto-Zindato, ed egemone nella periferia sud di Reggio Calabria. Era scappato in Svizzera, per l'esattezza a Ried Brig (Cantone Vallese), lo scorso 6 dicembre del 2014. Si sentiva «sfiduciato dalla giustizia italiana», così giustificò la sua latitanza, il suo avvocato difensore. Eppure Leo Caridi, tratto in arresto nell'operazione “Alta Tensione 2” nel 2011, era un boss moderno col fiuto degli affari e – secondo quanto emerso anche dai rivolti processuali – con la capacità di insinuarsi nella Pubblica Amministrazione. Attraverso Pino Plutino, eletto come consigliere comunale, tra le fila del Pdl, e già condannato dai giudici della Corte d'Appello a nove anni di reclusione per associazione di stampo mafioso. Plutino successe a un altro Caridi come assessore all'Ambiente, quel Stefano Antonio, senatore e oggi imputato come parte del direttorio masso-mafioso che governò Reggio Calabria. Un settore quello dell'ambiente caro alle cosche, non di meno al clan retto da Leo Caridi, oggi estradato dalla Svizzera, grazie all'intervento del Servizio per la Cooperazione Internazionale di Polizia (Scip). Caridi è già stato condannato a 10 anni di reclusione per associazione mafiosa e secondo i giudici sarebbe il vero controllore dell'attività estorsiva nei quartieri di Ciccarello, Modena e San Giorgio Extra di Reggio Calabria.
Nel nono anniversario della scomparsa di Maria Chindamo, il luogo del delitto si trasforma in
Il Consiglio dei ministri, su proposta del ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, ha deliberato lo scioglimento
Il presidente dell’assemblea regionale Mancuso: «Dobbiamo diffondere tra le nuove generazioni la consapevolezza che la lotta alla criminalità è la chiave per costruire un futuro migliore».