Proposta di legge del consigliere regionale, Giudiceandrea
Nella patria del narcotraffico si prova a legalizzare la cannabis
Federico Minniti
14 Febbraio 2017
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Aumenta la consapevolezza, giudiziaria e sociale, dello strapotere della 'ndrangheta rispetto al narcotraffico internazionale e la casa dei calabresi, Palazzo Campanella, si starebbe per pronunciare in merito a una proposta di legge sulla legalizzazione dell'uso della cannabis in Calabria. Un provvedimento vergato - sembrerebbe - da Giuseppe Giudiceandrea, capogruppo di "Democratici e progressisti", la lista personale del governatore Mario Oliverio. A oggi vi è un annuncio pubblico dell'impegno del deputato regionale in materiale, ma consultando il portale del Consiglio Regionale non vi è ombra di questa proposta di legge. Non sarebbe la prima volta, col tentativo di estrarla dal cilindo a lavori in corso. Ad anticipare l'azione amministrativa ci ha pensato un incontro a Lamezia a cui ha partecipato, tra gli altri, anche Enza Bruno Bossio, maggiorente del Partito Democratico in Calabria. In questa occasione si è instradata l'opportunità di un "progetto-pilota" con coltivazioni "di tipo dimostrativo in regione". Le piante saranno a cinque foglie, le stesse, più volte sequestrate dalle forze dell'ordine nell'attività quotidiana del controllo del territorio. Ci viene da chiederci: chissà cosa ne penseranno di questa iniziativa sia Nicola Gratteri che Federico Cafiero de Raho, i due procuratori in primissima linea contro la 'ndrangheta, che hanno più volte biasimato l'attività del legislatore nel merito, sottolineando come non verrà sottratto un solo centesimo alla criminalità organizzata. Così come sarebbe curioso capire cosa ne pensa Arturo Bova, compagno di partito e presidente della commissione anti-'ndrangheta che nelle audizioni per il varo della legge regionale ad hoc ha ascoltato anche le comunità terapeutiche di recupero dei tossicodipendenti. Chissà, infine, se proprio gli operatori del settore siano stati mai interpellati sul substrato sociale su cui andrà a incidere questa eventuale legge calabrese. Certo, il mandato di Giudiceandrea non manca di estremi tentativi per introdurre un'ideologia de-umanizzante: dalla legge "contro" l'obiezione di coscienza dei medici all'introduzione della teoria gender nelle aule scolastiche, il capogruppo della lista di Mario Oliverio, ne sta facendo un vessillo di impegno politico.
Il ministro dell’interno in visita in Calabria. Ha sottoscritto con la Regione il protocollo d’intesa per l’attivazione del Numero unico emergenze. L’esponente del Governo si è soffermata anche su altri temi.
La liturgia non è un rito fine a se stesso. Lo afferma papa Francesco nella Lettera apostolica “Desiderio desideravi”, pubblicata mercoledì scorso sul valore della liturgia e della formazione liturgica.
Un reggino ai vertici dell’Amministrazione dello Stato. La piazza del borgo della periferia collinare di Reggio Calabria è stata intitolata all’illustre reggino, nativo di Armo.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.