L'adesione del consigliere regionale Nucera al progetto di Massimo D'Alema
No al referendum: si allarga il fronte a sinistra del Pd
Redazione Web
30 Agosto 2016
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Accolgo con entusiasmo e aderisco all’iniziativa promossa dall’onorevole D’Alema a Roma il 5 settembre con lo slogan “No, non così”, per continuare una battaglia sacrosanta in difesa della nostra Costituzione, battaglia iniziata già il 29 gennaio scorso a Lamezia Terme con la costituzione, su mia proposta, del primo comitato referendario regionale denominato “Democrazia e Costituzione” per il NO al referendum costituzionale. L’eventuale approvazione del referendum sarebbe un vulnus irrimediabile alla nostra democrazia che nasce proprio con la Costituzione del ’48. Le modifiche della Costituzione e l’approvazione della legge elettorale (oltre quelle sulla scuola, sul lavoro, sulla P.a. e sulla Rai) – sono contrassegnate inequivocabilmente da un disegno che concentra il potere nelle mani dell’esecutivo, riduce notevolmente il ruolo dei contrappesi istituzionali, rende sostanzialmente inefficace la rappresentanza politica, tenta di imbavagliare il dissenso e di imporre al Paese le decisioni del governo concentrando il potere nelle sue mani e attribuendo ad un unico partito – che potrebbe anche essere espressione di una ristretta minoranza di elettori – potere esecutivo e potere legislativo. Opporsi allo stravolgimento della Carta è un dovere per chi vuole impedire un cambio della forma di governo che allontanerà la nostra Repubblica da quei valori che i nostri padri fondatori hanno voluto. Per questo la posta in gioco è molto alta perché quello a cui saremo chiamati è un referendum sui “Valori” della Repubblica. Il Comitato “Democrazia e Costituzione” per il NO al referendum, costituito da tutte quelle forze che hanno dato vita alla lista “La Sinistra” alle ultime elezioni regionali calabresi, vede l’importante partecipazione di Alessandro Mazzitelli, docente Diritto Pubblico e Costituzionale Unical e il coinvolgimento di Rifondazione Comunista, e ha svolto in tutto questo tempo insieme all’A.N.P.I., ai Sindaci di vari Comuni calabresi, agli Assessori, alle Associazioni, ai Partiti e ai Cittadini iniziative che, oltre alla raccolta delle firme, hanno contribuito a sensibilizzare le persone su questa importante tematica. Il 22 marzo scorso presso il Consiglio provinciale di Reggio Calabria di Reggio Calabria si è tenuta l’iniziativa per il NO al Referendum sulle modifiche costituzionali “Una primavera per la democrazia costituzionale” del Comitato provinciale per la democrazia costituzionale, con la partecipazione del magistrato Domenico Gallo, Referente del Comitato Nazionale. Altre iniziative sono state organizzate in vari paesi della nostra Calabria e tante ancora occorre organizzare perché serve una grande mobilitazione di forze per spiegare che è in atto un disegno autoritario diretto a concentrare nelle mani dell’esecutivo – e segnatamente nel capo del governo – tutto il potere e per ricordare anche a noi stessi, che nei momenti cruciali, il popolo rimane l’ultimo depositario della legittimità costituzionale e l’ultima risorsa, l’ultima istanza in grado di salvare la democrazia rappresentativa del nostro Paese. L’adesione convinta all’iniziativa del 5 settembre a Roma va in questa direzione e vuole essere un segnale della necessità di riunire tutte le forze per vincere una battaglia dalla quale dipenderà il futuro della nostra democrazia.
Il ministro dell’interno in visita in Calabria. Ha sottoscritto con la Regione il protocollo d’intesa per l’attivazione del Numero unico emergenze. L’esponente del Governo si è soffermata anche su altri temi.
La liturgia non è un rito fine a se stesso. Lo afferma papa Francesco nella Lettera apostolica “Desiderio desideravi”, pubblicata mercoledì scorso sul valore della liturgia e della formazione liturgica.
Un reggino ai vertici dell’Amministrazione dello Stato. La piazza del borgo della periferia collinare di Reggio Calabria è stata intitolata all’illustre reggino, nativo di Armo.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.