
Domani in edicola: Nel ricordo di Papa Francesco, il magistero e l’eredità di un pontificato storico. Torna in edicola Avvenire di Calabria
Domani, domenica 27 aprile, torna in edicola e in parrocchia Avvenire di Calabria con un
Una collaborazione pionieristica per la protezione ambientale, marittima, forestale, agricola attraverso l'uso di tecnologie spaziali: parte dalla Calabria.
È stato firmato oggi, presso la sede dell'Agenzia Spaziale Italiana (ASI), un Accordo Quadro tra l'ASI e la Regione Calabria. Questo accordo mira a raggiungere obiettivi comuni nel campo spaziale e aerospaziale, con un focus particolare sull'Osservazione della Terra, il downstream applicativo, la diffusione della cultura aerospaziale e la tutela del territorio e dell'ambiente.
Le applicazioni dell'Osservazione della Terra saranno utilizzate per monitorare l'ambiente, i mari, le foreste, l'agricoltura e per proteggere il patrimonio culturale e archeologico.
Adesso siamo anche suWhatsAppnon perdere i nostri aggiornamenti: VAI AL CANALE
Grazie a questa collaborazione, sarà possibile realizzare programmi coordinati per la prevenzione dei disastri ambientali e per misurare gli effetti del cambiamento climatico.
«Lo spazio si conferma sempre più come ambito operativo essenziale per il monitoraggio del nostro pianeta» ha dichiarato Teodoro Valente, presidente dell’ASI. «L’accordo con la Regione Calabria rappresenta un passo determinante per lo sviluppo di applicazioni satellitari che rafforzano in modo coordinato le politiche locali per la gestione del territorio e delle risorse».
PER APPROFONDIRE: “Stelle d’estate”, a Vito Superiore uno sguardo verso il cielo per contemplare il Creato
«La sostenibilità è la parola chiave per un futuro attento alla sicurezza dei cittadini e delle infrastrutture, con un occhio particolare alla tutela del patrimonio culturale e archeologico», ancora il presidente ASI.
Il presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto, ha espresso gratitudine verso l’ASI e il presidente Valente per l'accordo raggiunto. «Dal mio insediamento, ho sempre dato enorme importanza alla tutela dell’ambiente e alla salvaguardia del territorio. Questo accordo ci permetterà di sviluppare applicazioni spaziali innovative per un controllo capillare e tecnologico del territorio, rendendoci un modello virtuoso a livello nazionale ed europeo».
L'accordo, firmato dal presidente dell'ASI Teodoro Valente e dal presidente della Regione Calabria Roberto Occhiuto, alla presenza di Luca Vincenzo Maria Salamone, direttore generale dell'ASI, e Salvatore Siviglia, dirigente generale del dipartimento "Territorio e Tutela dell'Ambiente", prevede iniziative e programmi congiunti per il monitoraggio e la prevenzione dei disastri ambientali.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Grazie ai dati satellitari, sarà possibile studiare con precisione elementi cruciali per la tutela dei settori urbani, agricoli e marini, assicurando interventi tempestivi nelle aree critiche.
Domani, domenica 27 aprile, torna in edicola e in parrocchia Avvenire di Calabria con un
L’iniziativa si conferma come un appuntamento chiave per immergersi nella bellezza della natura Lo Stretto
Lo spettacolo è prodotto da Calabria dietro le quinte, in collaborazione con la compagnia Blu