
Il Gal Terre Locridee si candida per il progetto NextMed
Un’opportunità importante per contribuire alla rigenerazione urbana attraverso soluzioni innovative e sostenibili Non guarda solo
I termini per presentare le domande scadono il 26 marzo 2024
Nell’ambito del Pal “Gelsomini” del Gal Terre Locridee, è stato pubblicato il nuovo bando per l’incremento della produttività agricola e del turismo rurale. Relativo alla misura 16 “Cooperazione” intervento 16.2.1 - II edizione del P.S.R. Sviluppo Locale Leader. “Sostegno a progetti pilota ed allo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie nel settore agroalimentare ed in quello forestale”.
Adesso siamo anche su WhatsApp, non perdere i nostri aggiornamenti: VAI AL CANALE
L’intervento mette a disposizione risorse aggiuntive provenienti dalla Regione Calabria per l’azione 2.2 “Promuovere l’integrazione e l’innovazione”, intervento 2.2.1.
Da bando, sono ammissibili interventi in diverse aree tematiche. Incremento della produttività agricola e valorizzazione delle risorse (rinnovamento varietale, nuove tecniche colturali, corretta alimentazione e benessere degli animali, tecnologie d’avanguardia, biotecnologie sostenibili). Innovazioni tecnologiche di prodotto e processo delle filiere (ottimizzazione dei processi produttivi, qualità, sicurezza e tracciabilità dei prodotti, valorizzazione energetica). Innovazioni gestionali delle filiere (integrazione orizzontale e verticale, sviluppo di sistemi distributivi, commerciali, promozionali e di marketing). Tutela genetica della biodiversità della Locride (valorizzazione della biodiversità, tecniche e sistemi di gestione del suolo, valorizzazione di specie animali a rischio erosione genetica). La dotazione finanziaria è di 600.000 euro.
Sono ammessi a presentare domanda per ottenere il sostegno le aggregazioni composte da imprese del settore agricolo o agroindustriale, in forma singola o associata, organizzazioni di produttori. E organismi interprofessionali, organismi di ricerca e/o sperimentazione. Incluse le università, soggetti pubblici e/o privati proprietari e gestori di boschi e loro associazioni.
L’aggregazione deve comunque obbligatoriamente prevedere la presenza di un organismo di ricerca o/e sperimentazione pubblico o privato.
PER APPROFONDIRE: Calabria Straordinaria: ecco i progetti del Gal Terre Locridee
La scadenza per presentare i progetti è fissata al 26 marzo 2024. Sul sito del Gal Terre Locridee, www.galterrelocridee.it, è possibile prendere visione del bando completo.
Un’opportunità importante per contribuire alla rigenerazione urbana attraverso soluzioni innovative e sostenibili Non guarda solo
Lo yacht di lusso attracca nel porto cittadino con il suo carico di passeggeri internazionali, accolti tra cultura, tradizione e simboli dell’identità reggina.
L’Aeroporto dello Stretto guida la ripresa con un +290%. Incrementi significativi anche per Crotone e Lamezia Terme. Occhiuto: «Siamo tra le mete più amate d’Europa».