Avvenire di Calabria

Odio nello sport: Seddone (Università di Torino), “serve una collaborazione maggiore fra piattaforme e istituzioni”

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


I contenuti d’odio sul web legati alle tematiche sportive sono in aumento in base alla ricerca presentata questa mattina nella sede del Coni, intitolata “Barometro nell’odio nello sport”. A distanza di tempo, rispetto alla prima edizione dell’indagine, fra il 2019 e il 2022 osserviamo che il linguaggio volgare aumenta dal 14% al 22% nei messaggi monitorati sui principali social media.

“Gli studi segnalano che dall’uso di linguaggio volgare è facile passare a forme più forti di hate speech. Le forme più blande portano a un uso di linguaggi più duri e pericolosi”, avverte Antonella Seddone, ricercatrice dell’Università degli studi di Torino, che ha curato l’indagine. In base ai risultati, è il calcio la disciplina su cui si concentrano maggiormente i commenti d’odio e sono sei le squadre di campionato individuate (Juventus, Roma, Lazio, Milan, Napoli e Inter) che vedono la dimensione più rilevante dell’aggressività verbale. “Emerge come Mario Balotelli, anche se non gioca più nel campionato italiano, inneschi discorsi d’odio – aggiunge Seddone -. La pallavolista Paola Egonu è fra i personaggi sportivi più bersagliati da attacchi di discriminazione, così come l’atleta Gianmarco Tamberi che ha preso posizione in difesa della stessa pallavolista”. La ricerca ha indagato anche i messaggi d’odio contro le compagne dei calciatori. Nel caso di Shakira, ex fidanzata del calciatore Gerard Piquè, quasi il 13% dei commenti sono stati di discriminazione”.

Per affrontare il problema, secondo la ricercatrice “serve una sensibilizzazione all’uso e alle dinamiche che caratterizzano i social e politiche di moderazione delle piattaforme. Alcune misure sono state messe in campo – conclude – ma il fenomeno non sparisce e ha dinamiche insidiose. Serve una collaborazione maggiore fra piattaforme e istituzioni e serve continuare a monitorare il fenomeno”.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Diocesi: Bologna, lunedì inaugurazione della mostra sull’arcivescovo Enrico Manfredini

È in programma per il pomeriggio di lunedì 4 dicembre, a Bologna, l’inaugurazione della mostra “Per cui questo mondo diventa diverso. L’amicizia con Cristo. Enrico Manfredini Vescovo di Bologna” proposta dal Centro culturale “Enrico Manfredini” nel 40º anniversario della morte dell’arcivescovo, avvenuta nel dicembre 1983 dopo soli 9 mesi dalla nomina. Lunedì, alle 16 nella […]

The post Diocesi: Bologna, lunedì inaugurazione della mostra sull’arcivescovo Enrico Manfredini first appeared on AgenSIR.

Avvento: mons. La Placa (Ragusa), “Ora è tempo di gioia”. “Rimettere lo sguardo sull’essenziale”

S’intitola “Ora è tempo di gioia” il messaggio per l’Avvento che il vescovo di Ragusa monsignor Giuseppe La Placa indirizza alla diocesi e che domani sarà distribuito nelle chiese. “L’Avvento – spiega il vescovo – è il tempo della gioia perché è il tempo dell’attesa dell’evento più lieto della storia: la nascita del Figlio di […]

The post Avvento: mons. La Placa (Ragusa), “Ora è tempo di gioia”. “Rimettere lo sguardo sull’essenziale” first appeared on AgenSIR.

Giornali Fisc: Torino, lunedì il card. Artime alla Consolata per l’incontro “Giovani oggi, la grande sfida educativa” promosso da “La Voce e Il Tempo”

Sarà il card. Ángel Fernández Artime, rettore maggiore dei Salesiani, a chiedere il ciclo di incontri pubblici “La Consolata in dialogo con Torino” organizzati al santuario della Consolata a cura del settimanale diocesano torinese “La Voce e Il Tempo”. Lunedì 4 dicembre, alle 21, il porporato parlerà di “Giovani oggi, la grande sfida educativa”. L’appuntamento […]

The post Giornali Fisc: Torino, lunedì il card. Artime alla Consolata per l’incontro “Giovani oggi, la grande sfida educativa” promosso da “La Voce e Il Tempo” first appeared on AgenSIR.

Tags: