
#RegalaUnaPoesia per celebrare la libertà e la fratellanza
In osservanza del lutto nazionale e su disposizione del Sindaco, le istituzioni non prenderanno parte
Oggi si festeggia l'Assunzione in cielo di Maria. Ferragosto, apice dell'estate, è in realtà una solennità molto sentita dai cristiani.
Si tratta di una fra le più antiche feste mariane. Fu papa Pio XII il primo novembre del 1950 a proclamare solennemente per la Chiesa cattolica come dogma di fede l’Assunzione della Vergine Maria al cielo.
L'Immacolata Vergine la quale, preservata immune da ogni colpa originale, finito il corso della sua vita, fu assunta, cioè accolta, alla celeste gloria in anima e corpo e dal Signore esaltata quale regina dell'universo.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Per essere stata la Madre di Gesù, Figlio Unigenito di Dio, e per essere stata preservata dalla macchia del peccato, Maria, come Gesù, fu risuscitata da Dio per la vita eterna. Maria fu la prima, dopo Cristo, a sperimentare la risurrezione ed è anticipazione della risurrezione della carne che per tutti gli altri uomini avverrà dopo il Giudizio finale.
La Vergine Assunta, recita il Messale romano, è primizia della Chiesa celeste e segno di consolazione e di sicura speranza per la chiesa pellegrina. Questo perché l'Assunzione di Maria è un'anticipazione della resurrezione della carne, che per tutti gli altri uomini avverrà soltanto alla fine dei tempi, con il Giudizio universale.
Il termine Ferragosto deriva dalla locuzione latina feriae Augusti (riposo di Augusto) indicante una festività istituita dall'imperatore Augusto nel 18 a.C. che si aggiungeva alle esistenti e antichissime festività cadenti nello stesso mese, come i Vinalia rustica o i Consualia, per celebrare i raccolti e la fine dei principali lavori agricoli.
PER APPROFONDIRE: Al via i Sette Sabati della Madonna della Consolazione
L'antico Ferragosto, oltre agli evidenti fini di auto-promozione politica, aveva lo scopo di collegare le principali festività agostane per fornire un adeguato periodo di riposo, anche detto Augustali, necessario dopo le grandi fatiche profuse durante le settimane precedenti.
In osservanza del lutto nazionale e su disposizione del Sindaco, le istituzioni non prenderanno parte
Città e istituzioni insieme per commemorare l’80° anniversario della Liberazione, in un clima di raccoglimento
Nel nono anniversario della scomparsa di Maria Chindamo, il luogo del delitto si trasforma in