
Aumentano gli alunni con disabilità, anche in Calabria
Dall’aumento degli alunni con disabilità alla carenza di personale specializzato, il sistema scolastico è ancora in ritardo.
Oggi, 5 ottobre, si celebra la Giornata mondiale degli insegnanti. È stata istituita nel 1994 dall’Unesco, l’agenzia delle Nazioni Unite che si occupa di promuovere l'istruzione e la conoscenza del patrimonio culturale, nel giorno in cui nel 1966 erano state sottoscritte le Raccomandazioni sullo status dell’insegnante. È questo un documento di intenti valido a livello internazionale in cui si fissavano gli standard in fatto di formazione. Ma anche reclutamento, aggiornamento continuo e condizioni di impiego dei docenti.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Allo stesso modo, la Giornata mondiale degli insegnanti vuole essere un momento per celebrare, apprezzare e migliorare il riconoscimento e le condizioni di lavoro dei docenti di tutto il mondo.
In occasione della Giornata mondiale degli insegnanti in diversi paesi vengono organizzate iniziative per ricordare l’importanza del ruolo degli insegnanti. Ma anche il loro lavoro e gli sforzi che in tutto il mondo si stanno facendo per migliorare la loro condizione.
Proprio oggi, in occasione della Giornata mondiale degli insegnanti, papa Francesco partecipa in Vaticano ad un incontro fra i rappresentanti delle religioni dedicato al tema dell'educazione. L’evento è intitolato «Religions and Education: towards a Global Compact on Education», ovvero «Religioni ed educazione: verso un patto globale sull'educazione». Per la prima volta, i rappresentanti delle religioni si incontreranno per condividere il loro impegno in ambito educativo. A partire dalle seguenti sfide: mettere al centro la persona in ogni processo educativo; investire le migliori energie per un’educazione di qualità per tutti; formare persone disponibili a mettersi a servizio della comunità.
A caratterizzare l'appuntamento, il saluto rivolto agli educatori di tutto il mondo, guardando proprio alla Giornata mondiale degli insegnanti voluta dall'Unesco. L’incontro si inserisce nell’ambito del «Global Compact on Education». Ossia il Patto Educativo che, a partire dal 2019, Papa Francesco ha promosso per generare, attraverso l’educazione, fraternità, pace e giustizia.
L’incontro “Religioni ed educazione: verso il patto globale sull’educazione", moderato da Alessandro Gisotti, vicedirettore editoriale del Dicastero per la Comunicazione, affronta diverse tematiche. Subito dopo, il saluto di Papa Francesco gli interventi dei rappresentanti delle religioni.
PER APPROFONDIRE: La missione della scuola? Educare alla cultura
A intervenire sulla Giornata Mondiale degli insegnanti Stefania Giannini, vicedirettore generale dell’Unesco per l’Educazione. Quindi l'intervento sul tema: “Orientamenti verso il Global Compact on Education” dell'arcivescovo Angelo Vincenzo Zani, segretario della Congregazione per l’Educazione Cattolica. Infine la lettura del Messaggio dei rappresentanti delle religioni agli educatori ed insegnanti di tutto il mondo
Dall’aumento degli alunni con disabilità alla carenza di personale specializzato, il sistema scolastico è ancora in ritardo.
Al centro dell’intervento formativo soprattutto il tema del “revenge porn” con la proiezione anche di
Versace e Lizzi: «Pronti a intervenire per colmare le risorse mancanti. Necessaria una programmazione condivisa per il nuovo anno scolastico»