
Per la giornata del Jazz Francesco Cafiso e la Rhegium Orchestra
Ritorna a Ecojazz dopo 10 anni dalla sua ultima esibizione nel 2015 coinvolgendo gli spettatori
Oggi è la Giornata Nazionale dello Spazio. È la prima volta che si celebra. A proporla il Ministro per l'innovazione tecnologica e transizione digitale, Vittorio Colao, delegato alle politiche spaziali e aerospaziali. Il perché di questa celebrazione e quali le iniziative in programma? Cerchiamo di scoprirlo meglio più avanti.
La scelta della data non è casuale: il 15 dicembre 1964 è stato lanciato il primo satellite italiano, il San Marco 1, che permise all’Italia di rientrare tra i primissimi Paesi al mondo a superare l’atmosfera terrestre. Il nostro Paese diventava così uno tra i primi Stati al mondo ad avere la capacità scientifica e tecnologica per mettere in orbita un satellite. L'Italia negli anni a seguire avrebbe conquistato molti primati nel settore spaziale, fino al punto di diventare uno degli stati protagonisti a livello mondiale. Per ricordare questo storico evento, oggi, 16 dicembre si celebra la prima Giornata Nazionale dello Spazio.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Sono diverse le iniziative che si tengono oggi, da nord a sud, in tutto lo stivale. Anche Reggio Calabria partecipa a questa giornata. Vediamo in che modo.
Oggi 16 dicembre, al Planetario Pythagoras di Reggio Calabria, con inizio alle 18, ha luogo l’evento “Designing InhabIted SpAce” organizzato in occasione della Giornata Nazionale dello Spazio. L’evento vuole proporsi come il primo di una serie di iniziative incentrate sulla tematica della vita nello Spazio e finalizzate all’introduzione dell’argomento negli ambiti accademico e scolastico.
Gli argomenti trattati verteranno attorno alla vita in orbita. Un’attenzione particolare sarà riservato all’abitatore spaziale non solo inteso come soggetto addestrato alla vita nello spazio ma anche come studioso, ricercatore e turista.
Tra i relatori saranno presenti Roberto Vittori, Astronauta e Generale di Brigata Aerea, Franco Fenoglio, Human Planetary Exploration Programs Manager presso Thales Alenia Space Italia, e una delegazione dell'Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria.
L’evento è organizzato congiuntamente dal gruppo di lavoro Uni@Verso lo Spazio, dal gruppo di ricerca Me.T.A.++ dell’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria, e dal Planetariium Pythagoras Città Metropolitana di Reggio Calabria.
Maggiori informazioni: https://giornatadellospazio.jeranet.com/cnr-per-lo-spazio-1/
Ritorna a Ecojazz dopo 10 anni dalla sua ultima esibizione nel 2015 coinvolgendo gli spettatori
Il presidente dell’Accademia Internazionale del Bergamotto, Vittorio Caminiti, ha illustrato le novità dell’edizione 2025 Il
L’evento quest’anno assume un significato ancora più profondo, intrecciandosi con il lutto che ha colpito la Chiesa universale.