
Oggi la Chiesa celebra la memoria liturgica di San Francesco Saverio
Un “gigante” della Missione e grande evangelizzatore, fu il primo a predicare in Giappone. Nel 1927 viene proclamato patrono delle missioni insieme a Sante Teresa di Lisieux.
Oggi è Santa Edvige: la vera ricchezza sta nel servire i più poveri. Questo aspetto ha distinto in vita Santa Edvige, prima duchessa di Slesia e di Polonia quindi religiosa in un monastero cistercense. Vissuta a cavallo tra il 1100 e il 1200, la Santa viene celebrata dalla Chiesa il 16 ottobre di ogni anno.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Nata nel 1174 nell’Alta Baviera, Santa Edvige fu duchessa della Slesia, sposa di Enrico I detto il Barbuto. La sua condizione nobile non le vietò di vivere a fondo la propria fede, dando prova di profonda devozione ed esprimendo in diversi modi la carità verso gli ultimi e l’intenzione totale di porre tutta la sua persona a servizio degli altri.
Provata da diverse sventure familiari e addolorata dalla rivalità tra i due figli, seppe mostrare sempre la mitezza e la saggezza di chi vive un profondo desiderio di pace. Stile che applicò nella vita di corte e nella politica estera. Quando il marito fu fatto prigioniero di guerra ne ottenne la liberazione. Si adoperò per migliorare le condizioni di vita dei carcerati e usò gran parte delle sue rendite per i poveri. Proprio per i poveri, santa Edvige fondò degli ospizi, e, dopo la morte del marito, il duca Enrico, trascorse operosamente i restanti anni della sua vita nel monastero delle monache Cistercensi da lei stessa fondato e di cui era badessa sua figlia Gertrude. Morì a Trebnitz in Polonia il 15 ottobre. Quando si spense nessuno ebbe dubbi: è morta una santa. E tale la proclamerà Clemente IV nel 1267.
Un “gigante” della Missione e grande evangelizzatore, fu il primo a predicare in Giappone. Nel 1927 viene proclamato patrono delle missioni insieme a Sante Teresa di Lisieux.
Beatificata nel 2010 da Papa Benedetto XVI, è appartenuta al movimento focolarino. La malattia e la morte come testimonianza di Fede incrollabile.
Karol Wojtyla, figlio della Polonia, appassionato alfiere dell’Europa (unita, dall’Atlantico agli Urali), cittadino del mondo da quando diventò Papa