Avvenire di Calabria

Il Pontefice sarà da solo in piazza San Pietro, dove è stato posto il Crocifisso di San Marcello al Corso, portato nel 1522 in processione contro la peste

Oggi la preghiera del Papa con la benedizione Urbi et Orbi

Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram

E’ fissata per le 18 di oggi la preghiera di supplica con papa Francesco per chiedere la fine dell’epidemia di Covid-19. Il Pontefice sarà in piazza San Pietro, vuota di fedeli, dove è stato posto il Crocifisso di San Marcello al Corso davanti al quale il Papa pregò il 15 marzo scorso.

E’ un crocifisso antico e molto venerato dai romani. Nel 1519 rimase illeso nel grande incendio che colpì la chiesa, ma è nel 1522 che entra nel cuore del popolo che lo porta in processione tra i rioni. La peste cessa e Roma è salva.

Al temine ci sarà la benedizione eucaristica che sarà impartita “Urbi et Orbi”. A tutti coloro che si uniranno spiritualmente tramite i media sarà concessa l’indulgenza plenaria secondo le condizioni previste dal recente decreto della Penitenzieria Apostolica.

Anche questo momento si potrà seguire da casa attraverso la diretta su Vatican News, Avvenire.it e in televisione su Tv2000 (canale 28 e 157 Sky).

Intanto durante la giornata di oggi i vescovi italiani, che ne avranno la possibilità, si stanno recando da soli in un cimitero della propria diocesi per un momento di raccoglimento, veglia di preghiera e benedizione.

L’intenzione è quella di affidare alla misericordia del Padre tutti i defunti di questa pandemia, nonché di esprimere anche in questo modo la vicinanza della Chiesa a quanti sono nel pianto e nel dolore”.

E’ “il Venerdì della Misericordia” della Chiesa italiana; un venerdì di Quaresima, nel quale lo sguardo al Crocifisso invoca la speranza consolante della Risurrezione.

Articoli Correlati