
Impegno e testimonianza, un convegno per salutare la mostra itinerante su Barelli
Il 25 marzo al Seminario Teologico regionale Pio X di Catanzaro, il convegno che metterà in relazione la figura della beata con l’amica calabrese Alda Miceli.
Straordinaria affermazione degli studenti del Liceo Scientifico “L. da Vinci” di Reggio Calabria che hanno visto qualificarsi ben 6 squadre dell’Istituto alle semifinali nazionali delle “Olimpiadi della Cultura e del Talento.
Alla gara, svoltasi sabato 11 marzo presso il Museo archeologico virtuale di Ercolano (Napoli), hanno partecipato oltre 800 studenti delle scuole medie superiori provenienti da ben 137 istituti scolastici dell’area Centro-Sud Italia. I ragazzi hanno risposto a sei test a risposta multipla, ognuno composto da sedici quesiti su varie materie: letteratura italiana e internazionale, educazione civica, istituzioni e attualità italiana e internazionale, storia dell'arte, scienze, storia e geografia mondiale e musica.
Adesso gli studenti del Liceo “L. da Vinci”, accompagnati dai professori referenti Aragona, Cilea, Martino Amos e Minniti, si ritroveranno a Tolfa (Roma) per le finali.
Dunque, un “in bocca al lupo” a tutti i nostri finalisti che si sono impegnati al massimo e hanno messo in gioco non solo la loro cultura, ma soprattutto il loro cuore e tutta la loro determinazione. Ad maiora!
(F.C.)
Il 25 marzo al Seminario Teologico regionale Pio X di Catanzaro, il convegno che metterà in relazione la figura della beata con l’amica calabrese Alda Miceli.
In Consiglio metropolitano approvata la versione preliminare del Piano Strategico metropolitano. Cosa rappresenta e quali sono le sue potenzialità? Ne abbiamo parlato con il consigliere Giordano.
Voce agli operatori del terzo settore costretti ad operare in trincea e ai parenti dei pazienti psichiatrici alle prese con innumerevoli disagi.