A Reggio Calabria la marcia dalla Villa Comunale a Piazza Italia degli atleti
«Olimpiadi dell’Accoglienza», il 20 giugno cerimonia di apertura
Redazione Web
16 Giugno 2017
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Lo Sport, quello con la S maiuscola, è inclusione sociale. Non ha dubbi il Centro Sportivo Italiano (Csi), nella sua articolazione territoriale di Reggio Calabria; ancor più da quando, nel 2013, la città sullo Stretto è divenuta «approdo» per migliaia di vite umane che cercano nell’Italia e nell’Europa un presente fortunato in cui costruirsi un futuro sereno. Da questo assunto - grazie alla collaborazione con Action Aid che ne ha curato il profilo formativo - nasce l’idea delle «Olimpiadi dell’Accoglienza» che saranno presentate il prossimo 20 giugno 2017, dalle 18.30 in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato (segui l’hashtag #withrefuges).
Non attraverso una conferenza stampa, ma con una «camminata» - così la definiscono gli organizzatori - nel centralissimo Corso “Giuseppe Garibaldi” di Reggio Calabria. L’incontro è fissato alla Villa comunale “Umberto I” e il percorso giungerà sino a Piazza Italia. Ad animare questa «marcia sportiva» le formazioni che si sfideranno in queste Olimpiadi dell’Accoglienza, ossia gli uomini e le donne accolte, circa trecento, nei nove Sprar (Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati) della Città Metropolitana di Reggio Calabria. Al loro fianco gli operatori e i volontari dei centri d’accoglienza, ma soprattutto i nove sindaci dei comuni che hanno aderito ai primi giochi olimpici dell’integrazione: Emanuele Antonio Oliveri (Melicuccà), Stefano Calabrò (Sant’Alessio in Aspromonte), Domenico Romeo (Calanna), Pietro Fallanca (Cardeto), Salvatore Fuda (Gioiosa Ionica), Maria Grazia Richichi (Villa San Giovanni), Santo Monorchio (Bagaladi) e Salvatore Mafrici (Condofuri). Ad accogliere i tedofori e tutti i marciatori a Piazza Italia, che saranno accompagnati dalle sonorità tipiche degli atleti, ci saranno il sindaco metropolitano Giuseppe Falcomatà e l’arcivescovo di Reggio Calabria - Bova, padre Giuseppe Fiorini Morosini. Per impegni istituzionali non potrà essere presente il prefetto di Reggio Calabria, Michele Di Bari, che ha accolto con positività l’iniziativa. Alle 19.15, quindi, a Piazza Italia (Centro storico di Reggio Calabria) sarà acceso il braciere olimpico a forma di «calabash», la tazza del povero nella tradizione africana, interamente riprodotto dagli artigiani calabresi.
Lo scrittore calabrese nato 98 anni fa a Sant’Agata del Bianco, nella Locride, è tra le figura intellettuali più autorevoli nate in Calabria nel ventesimo secolo. Artefice di un nuovo meridionalismo.
Era il 16 agosto del 1972 quando al largo delle coste di Riace, in Calabria, dopo una segnalazione del sub Stefano Mariottini, i carabinieri riportavano alla luce due statue uniche al mondo, i Bronzi di Riace.
La Chiesa celebra oggi San Rocco, tra i santi più illustri del secolo XIV e uno dei più cari a tutta la cristianità. Da quasi sei secoli, la comunità di Scilla, rinnova il suo legame con il Santo Patrono.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.