Avvenire di Calabria

Oms Europa: solo in 1 Paese su 2 politiche per migliorare alfabetizzazione sanitaria digitale. Esclusi milioni di persone

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


Solo un Paese su due in Europa e in Asia centrale dispone di politiche volte a migliorare l’alfabetizzazione sanitaria digitale, lasciando indietro milioni di persone. Lo rivela il rapporto “Digital Health in the European Region: the ongoing journey to commitment and transformation” (La salute digitale nella regione europea: il viaggio in corso verso l’impegno e la trasformazione), che copre tutti i 53 Paesi membri Oms di Europa e Asia centrale, lanciato oggi a Porto, in Portogallo, in occasione del secondo simposio Oms Europa sul futuro dei sistemi sanitari nell’era digitale. Negli ultimi anni l’adozione di soluzioni digitali nel settore sanitario è aumentata in tutta la Regione europea dell’Oms, cambiando il modo in cui i pazienti ricevono assistenza nelle strutture di assistenza primaria, negli ospedali e nelle loro case.

“Il principale rischio – si legge in un comunicato – è il digital health divide (divario sanitario digitale) che si crea a causa di un’implementazione e di un’adozione non uniformi delle soluzioni digitali. Ciò significa che milioni di persone in tutta la regione non sono ancora in grado di beneficiare della tecnologia sanitaria digitale. Questa disuguaglianza deve essere affrontata urgentemente attraverso investimenti mirati nella tecnologia e sviluppando competenze e capacità negli operatori sanitari in modo che tutte le persone possano accedere e utilizzare con sicurezza la tecnologia sanitaria digitale, in particolare coloro che hanno maggiori probabilità di trarne beneficio”.

“È una triste ironia che le persone con competenze digitali limitate o assenti siano spesso quelle che trarrebbero il massimo vantaggio dagli strumenti e dagli interventi sanitari digitali, come anziani o comunità rurali. Affrontare questo squilibrio è necessario per la trasformazione digitale del settore sanitario”, afferma Hans Henri P. Kluge, direttore regionale dell’Oms Europa. “È chiaro che la salute digitale è il presente e il futuro dei nostri sistemi sanitari”; ecco perché “è ancora più fondamentale” garantire che tutti ne “traggano vantaggio e nessuno venga lasciato indietro”. L’analisi Oms/Europa mostra che 44 Paesi della Regione hanno una strategia nazionale per la salute digitale, ma solo 19 hanno sviluppato linee guida su come valutare gli interventi in materia; poco più della metà ha sviluppato politiche per l’alfabetizzazione sanitaria digitale e implementato un piano di inclusione digitale; molti non dispongono ancora di un organismo dedicato, responsabile della supervisione delle app di salute mobile (mHealth).

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Diocesi: Siracusa, a Carletini la presentazione di “Verso noi. Prendersi cura della vita di tutti” del presidente nazionale di Azione Cattolica

“L’Azione cattolica è una grande esperienza di condivisone, un modo bello di stare insieme. Che fa delle nostre realtà territoriali parti di una grande e bella realtà nazionale. Di cui dobbiamo essere tutti orgogliosi. Come orgogliosi di noi sono i nostri vescovi, che anche in questi giorni hanno voluto ribadire come l’Ac sia per tutta […]

Diocesi: Agrigento, al Mudia mostra dell’artista Emiliano Alfonsi “Sinopie. L’Energia e lo Spirito”

Dopo le iniziative culturali estive, che hanno visto la presenza di oltre 40.000 visitatori, il Museo diocesano di Agrigento accoglie la mostra “Sinopie. L’Energia e lo Spirito” di Emiliano Alfonsi a cura di Carmen Bellalba. La mostra si inserisce in un progetto nazionale, nato dall’incontro della curatrice con l’artista romano Emiliano Alfonsi, e trova collocazione […]