Avvenire di Calabria

L'intervista a Massimo Alampi, responsabile Ona Reggio Calabria, sull'attività che da anni svolge l'Osservatorio sul territorio

Ona Reggio Calabria, le battaglie contro l’amianto

Tatiana Muraca

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram

Un’emergenza che ogni anno alza il suo allarme sociale e sanitario: milioni di metri quadri di amianto presenti sul territorio calabrese continuano a mietere sgomento, sofferenze e preoccupazione. Massimo Alampi, responsabile Ona (Osservatorio nazionale amianto) Reggio Calabria ha risposto ad alcune nostre domande relative alla grave problematica.

L’amianto è stato bollato come materiale fuori legge agli inizi degli anni ‘90. Eppure, secondo i dati, attualmente sono 155 i milioni di metri quadri di amianto presenti nel territorio calabrese, circa 30 ettari a Reggio Calabria. Dovremmo essere preoccupati...
La preoccupazione c’è e ci deve essere, a trent’anni dalla messa al bando dell’amianto, ancora si è fatto molto poco o nulla. La presenza su Reggio di 30 ettari di manufatti in cemento amianto è sottostimata, manca una mappatura capillare, nonostante la Regione Calabria sia dotata del Prac (Piano regionale amianto Calabria), che oltre ad essere una sigla è una legge regionale a tutti gli effetti, ma per molti comuni calabresi, Reggio compresa, rimane solo una sigla.
L’amianto è presente vicino a centri abitati, addirittura a volte fa parte di case dove vi risiedono le persone, c’è indifferenza da parte della popolazione o qualcosa sta cambiando?
La soglia dell’attenzione è sicuramente più alta rispetto agli anni precedenti, ma le segnalazioni dei cittadini agli enti competenti, laddove si denunciano criticità amianto, o rimangono nel dimenticatoio, o fanno il giochetto del rimbalzo di competenze. Per questo motivo, tutte le segnalazioni pervenute all’Osservatorio vengono inoltrate “anche” alla Procura della Repubblica di Reggio Calabria o a quella di competenza territoriale.
Denunce giustamente insistenti ci sono e continuano ad esserci da parte di molti lavoratori esposti all’amianto quotidianamente...
I lavoratori molto spesso sono costretti a lavorare in ambienti inquinati da amianto e cancerogeni. Basta solo leggere i report Inail anno per anno. Tra il 2019 e il 2020 sono stati censiti circa 1000 lavoratori nuovi esposti all’amianto, ai sensi della legge 208/15 articolo 1 comma 277 solo in Calabria, molti dei quali ancora oggi attendono quantomeno di accedere ai benefici amianto, legge numero 257/92 articolo 13 comma 8, se benefici si possono chiamare.
Cosa si potrebbe fare che ancora non si è fatto per arginare l’emergenza?
È necessario un controllo capillare sul territorio, che non è mai avvenuto, ma basta solo applicare le leggi vigenti, non c’è nulla da inventare. È fondamentale la mappatura, il censimento dei manufatti con ordinanza sindacale del sindaco pro tempore, attuare il Piano comunale amianto (anche questo disatteso a Reggio Calabria), e tanto altro ancora previsto nel Prac. Il rischio è che il cittadino bonifica e smaltisce abusivamente: si trova amianto per le strade come fosse un normale rifiuto.

Articoli Correlati