
Tra misteri e verità negate: si riapre il caso De Grazia e delle navi dei veleni
Riaperto il caso delle “navi a perdere” grazie a nuovi fondi e a un’inchiesta giornalistica che riaccende interrogativi mai risolti.
Nel giorno della Solennità della Madonna del Carmine, ieri - sabato 16 luglio - è stato presentato il restauro della monumentale statua lignea di Maria Santissima del Carmelo, conservata nella Chiesa Matrice di Cittanova, nella diocesi di Oppido - Palmi.
Il 16 luglio 2022 è stato presentato il restauro della monumentale statua lignea di Maria Santissima del Carmelo, conservata nella chiesa Matrice di Cittanova e ritenuta un’opera di grande valore, attribuita dagli storici dell’Arte al celebre scultore tardo settecentesco Domenico De Lorenzo di Garopoli. La stessa è stata, in seguito, decorata ed impreziosita dall’intervento di un altro importante scultore ed artista ottocentesco Francesco Biangardi che a Cittanova ha vissuto ed ha realizzato le pregevoli statue dei “Misteri”.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
L’intervento è iniziato per volontà del Parroco, Don Letterio Festa ed è stato eseguito dal dottor Giuseppe Mantella, restauratore di fama internazionale che ha restaurato opere di Artisti del calibro di Arnolfo di Cambio, Gian Lorenzo Bernini e Mattia Preti ed è stato effettuato sotto la guida dell’Ing. Paolo Martino, Direttore dell’Ufficio Diocesano per i Beni Culturali Ecclesiastici e della Dott.ssa Maria Cristina Schiavone della Soprintendenza delle Belle Arti di Reggio Calabria.
A finanziare l’opera è stato il Comitato Festa “Maria Santissima del Carmelo” di Cittanova, composto dai signori Alessio Murdaca, Michele Morano, Antonio Giovinazzo, Domenico Plateroti, Girolamo Demoro e Salvatore Sorbara, in memoria del benemerito Giacomino Franzè che per anni è stato l’animatore della Festa mariana del 16 luglio.
La devozione verso Maria Santissima del Monte Carmelo è il culto mariano più antico di Casalnuovo - Cittanova, fin dal XVII secolo. Il Catasto onciario del 1742 attesta la devozione dei fedeli che in onore della Vergine stabilivano legati ed effettuavano cospicue donazioni. A partire dallo stesso periodo, è attestata dai documenti d’archivio la processione per le vie della Città.
Significativa è stata la presenza alla presentazione del restauro dell’illustre artista cittanovese Cesare Berlingeri, le cui opere sono esposte nelle Gallerie di tutto il mondo. Il maestro Berlingeri è intervenuto ricordando come “L’Arte è Arte di tutti i tempi” e ha raccontato che da giovane ha partecipato al restauro della chiesa Matrice, realizzando alcuni pregevoli pannelli decorati a finto marmo che impreziosiscono il presbiterio della chiesa parrocchiale.
PUÒ INTERESSARTI ANCHE: Madonna del Carmine, festa molto sentita anche in Calabria
L’intervento di restauro della statua di Maria Santissima del Carmelo di Cittanova è stato realizzato nel contesto di un articolato e complesso progetto di conservazione e valorizzazione delle numerose opere d’Arte custodite dalla Parrocchia che si va realizzando di anno in anno per permettere ai fedeli e al territorio tutto di continuare ad ammirare questi preziosi segni della nostra tradizione religiosa e della nostra storia e cultura.
Riaperto il caso delle “navi a perdere” grazie a nuovi fondi e a un’inchiesta giornalistica che riaccende interrogativi mai risolti.
Domani, domenica 27 aprile, torna in edicola e in parrocchia Avvenire di Calabria con un
Lo spettacolo è prodotto da Calabria dietro le quinte, in collaborazione con la compagnia Blu