Avvenire di Calabria

Ottobre missionario: il programma del Centro Pime di Milano sulle “tante vie della missione e dei suoi protagonisti”

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


Ottobre è il mese dei missionari. E il Centro Pime di Milano ha predisposto un programma di iniziative che percorrono “le tante vie della missione e dei suoi protagonisti”. A presentarle in un video diffuso oggi è Gianni Criveller, direttore del Centro missionario Pime. Si comincia sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre con un convegno dal titolo “I laici nella missione che cambia”. Una ‘due giorni’ dove “donne, uomini e famiglie missionarie riflettono – confrontandosi anche con prestigiosi studiosi – sul protagonismo missionario di tutto il popolo di Dio, e sulla ricaduta sociale dell’annuncio del Vangelo”.

Lunedì 9 ottobre il Pime organizza una serata dedicata a una straordinaria protagonista della missione: Annalena Tonelli, che ha donato la sua vita per la gente d’Africa. Si prosegue poi con don Lorenzo Milani, nel centenario della sua nascita, con lo spettacolo teatrale Cammelli a Barbiana, in programma il 14 ottobre.

Il “mese del Pime” si conclude con una serata dedicata a Santa Teresa di Lisieux, di cui si celebra quest’anno il 150mo della nascita. A lei il Pime ha anche dedicato un mostra che illustra eloquentemente il carattere missionario della sua vita. “Sappiamo che la giovane monaca francese avrebbe voluto essere missionaria: in realtà missionaria lo è stata per davvero”, dice Criveller. “Perché la missione non è opera umana, non è fatta dai missionari, o perlomeno non è preliminarmente fatta dai missionari. La missione viene dall’Alto, è la missione di Dio, che apre un dialogo con l’umanità”. Per conoscere nel dettaglio il programma clicca QUI.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Diocesi: Bolzano-Bressanone, la festa a dieci anni dall’avvio del Sinodo diocesano

È in programma per giovedì 30 novembre, dalle 17 alle 20 nell’Accademia Cusanus a Bressanone, un momento di festa per celebrare i 10 anni dall’apertura del Sinodo della diocesi di Bolzano-Bressanone iniziato il 30 novembre 2013, con il motto “Sulla Tua Parola… con gioia e speranza”. Il programma prevede in apertura i vespri con il […]

Israele-Hamas: Guterres (Onu), “a Gaza una catastrofe umanitaria. Cessate il fuoco umanitario a lungo termine” e poi “soluzione a due Stati”

“I palestinesi di Gaza stanno subendo una catastrofe umanitaria. Quasi 1,7 milioni di persone sono state costrette ad abbandonare le loro case, ma nessun luogo è sicuro. Nel frattempo, la situazione nella Cisgiordania occupata, compresa Gerusalemme Est, rischia di degenerare”. Lo afferma Antonio Guterres, segretario generale delle Nazioni Unite, in occasione della Giornata internazionale di […]

Tratta: Roma, giovedì si presentano i risultati del progetto europeo Net-works

Si terrà nella Casa internazionale delle donne, in via della Lungara 19, a Roma, giovedì 30 novembre, fra le 9.30 e le 12.30, la Conferenza finale del progetto europeo Net-works intitolato “Integrate, non invisibili”. Verranno presentati i risultati del progetto Net-works, finanziato dall’Unione europea, per l’integrazione a lungo termine delle donne sopravvissute alla tratta di […]

Tags: