Avvenire di Calabria

Pace: la campagna Senzatomica per il disarmo nucleare al Festival della Canzone Cristiana Sanremo 2024

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


La campagna Senzatomica per il disarmo, contro la minaccia delle armi nucleari  partecipa alla prossima edizione del Festival della Canzone Cristiana Sanremo 2024. Ad annunciarlo è stato il cantautore Fabrizio Venturi, direttore artistico del Festival, che si terrà a Sanremo dal 7 al 9 febbraio 2024, nel Teatro “Festival della Canzone Cristiana – Fos”, in concomitanza con il Festival della Canzone Italiana. La manifestazione canora, giunta alla sua terza edizione, tratterà il tema della pace, del disarmo e del dialogo interreligioso. “Non ci può essere pace se si producono armi e non si può essere definiti cristiani se non si è impegnati per il disarmo nucleare. Sosteniamo con grande convinzione l’impegno e le finalità della campagna Senzatomica nel nostro Festival – dichiara Fabrizio Venturi -. La fede cristiana è foriera della pace e la musica cristiana è lo strumento per veicolare tale messaggio perché la musica penetra nei cuori. Dobbiamo impegnarci a favore del disarmo in quanto esso rappresenta l’unica possibilità di vivere in un mondo libero. Siamo stati in Ucraina in missione di pace, nel mese di giugno, portando con noi le armi della fede, le uniche armi in nostro possesso”.

La campagna Senzatomica è promossa dall’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai. Strumento principale della campagna è la mostra Senzatomica, che si prefigge la finalità di trasformare lo spirito umano per orientarlo alla scelta di un impegno rivolto alla conquista della libertà dalle armi nucleari. Essa è diventata uno dei principali movimenti per il disarmo nucleare in Italia.
L’obiettivo primario del Festival della Canzone Cristiana è lodare Dio attraverso la musica e diffondere anche in Italia, come avviene in altri Paesi del mondo, fra i quali gli Stati Uniti d’America, la canzone di ispirazione cristiana o Christian music, per trasmettere la gioia che scaturisce dalla fede cristiana.

Al Festival sono previste anche conferenze, dibattiti e tavole rotonde, con testimonianze di conversione alla fede cristiana, momenti di confronto e analisi sul vero significato della parola cristiana. Ebrei, musulmani e cristiani canteranno insieme sul palco, inneggiando alla pace, per testimoniare come la musica possa essere il collante per dialogare.

“Il nostro messaggio è ‘pace agli uomini di buona volontà’, che diffonderemo con la forza penetrante della canzone cristiana”, conclude Venturi.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Diocesi: Bologna, lunedì inaugurazione della mostra sull’arcivescovo Enrico Manfredini

È in programma per il pomeriggio di lunedì 4 dicembre, a Bologna, l’inaugurazione della mostra “Per cui questo mondo diventa diverso. L’amicizia con Cristo. Enrico Manfredini Vescovo di Bologna” proposta dal Centro culturale “Enrico Manfredini” nel 40º anniversario della morte dell’arcivescovo, avvenuta nel dicembre 1983 dopo soli 9 mesi dalla nomina. Lunedì, alle 16 nella […]

The post Diocesi: Bologna, lunedì inaugurazione della mostra sull’arcivescovo Enrico Manfredini first appeared on AgenSIR.

Avvento: mons. La Placa (Ragusa), “Ora è tempo di gioia”. “Rimettere lo sguardo sull’essenziale”

S’intitola “Ora è tempo di gioia” il messaggio per l’Avvento che il vescovo di Ragusa monsignor Giuseppe La Placa indirizza alla diocesi e che domani sarà distribuito nelle chiese. “L’Avvento – spiega il vescovo – è il tempo della gioia perché è il tempo dell’attesa dell’evento più lieto della storia: la nascita del Figlio di […]

The post Avvento: mons. La Placa (Ragusa), “Ora è tempo di gioia”. “Rimettere lo sguardo sull’essenziale” first appeared on AgenSIR.

Giornali Fisc: Torino, lunedì il card. Artime alla Consolata per l’incontro “Giovani oggi, la grande sfida educativa” promosso da “La Voce e Il Tempo”

Sarà il card. Ángel Fernández Artime, rettore maggiore dei Salesiani, a chiedere il ciclo di incontri pubblici “La Consolata in dialogo con Torino” organizzati al santuario della Consolata a cura del settimanale diocesano torinese “La Voce e Il Tempo”. Lunedì 4 dicembre, alle 21, il porporato parlerà di “Giovani oggi, la grande sfida educativa”. L’appuntamento […]

The post Giornali Fisc: Torino, lunedì il card. Artime alla Consolata per l’incontro “Giovani oggi, la grande sfida educativa” promosso da “La Voce e Il Tempo” first appeared on AgenSIR.

Tags: