Avvenire di Calabria

Il presule si è soffermato sull’importanza dell’apostolato della preghiera e dell’azione che si esprime nella carità e nella preghiera d’intercessione

Padre Pio, i gruppi di preghiera visitano monsignor Morrone

L'esortazione: «Rimanete saldi nella vostra testimonianza di bene»

di Palma Ierace

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram

Giorno 25 ottobre 2021 nella sala “Monsignor Ferro” della Curia, il vescovo Fortunato Morrone ha ricevuto i rappresentanti dei gruppi di Preghiera di Padre Pio della diocesi. Dopo avere salutato tutti singolarmente e ascoltato la rappresentante diocesana, Amalia Zema, il presule si è soffermato sull’importanza dell’apostolato della preghiera e dell’azione che si esprime nella carità e nella preghiera d’intercessione.


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


Morrone ha esortato, inoltre, all’ascolto della Parola e alla partecipazione alla santa messa domenicale: «La preghiera più importante - ha detto - è l’Eucarestia, comunione d’amore che si intreccia con i vari momenti della nostra vita». Poi l’invito a rimanere saldi nella fede in Gesù, avendo fiducia del suo amore, ricordando come «Padre Pio per amore ha portato impressi sul suo corpo i segni della passione del Signore». Sul valore della preghiera, ha detto il vescovo, «in qualsiasi modalità viene fatta è sempre bene accetta a Dio che già conosce, prima di tutto, il parlare dei nostri cuori».

L’arcivescovo ha poi aggiunto: «Rimanete saldi nella vostra testimonianza di bene, anche regalando una parola di benedizione all’altro, uno sguardo, un sorriso». Ogni pensiero rivolto al prossimo, ha ancora detto, «è gradito a Dio e crea relazione di comunione: Dio è con noi e in noi, la preghiera crea movimento non siamo separati, è l’amore che si muove e agisce. Tutti noi siamo intrecciati come le dita delle mani, quando si uniscono stretti all’interno e diventano una unica cosa».


PER APPROFONDIRE: Udienza papa: «Senza preghiera, nessun cambiamento nella Chiesa»


L’incontro si è concluso con la preghiera e la benedizione che è stata estesa anche ai non presenti e con il ringraziamento, da parte della delegazione dei gruppi di Preghiera di Padre Pio a monsignor Morrone per il dono delle sue esortazioni e l’accoglienza riservata, con fare paterno e amorevole.

Articoli Correlati