Dal 15 al 17 settembre, la Biblioteca “Charitas” del Santuario ospiterà i lavori di un convegno sul tema
Paola, una tre giorni dedicata alle lettere di San Francesco
Tra i relatori: monsignor Giuseppe Fiorini Morosini, padre Pasquale Triulcio e lo storico Giuseppe Caridi
di Redazione Web
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
«Le lettere di San Francesco di Paola, tra verità storica e costruzione leggendaria». È questo il titolo del convegno che si terrà dal 15 al 17 settembre presso la Sala lettura della Biblioteca “Charitas”- sezione moderna di Paola.
L’evento ospitato nella città del Santo patrono della Calabria è organizzato dalla Fondazione San Francesco di Paola Onlus con il patrocinio della Basilica del Santuario Regionale di San Francesco di Paola e la Direzione generale “Educazione, ricerca e istituti culturali” del Ministero della Cultura.
Focus sulle lettere di San Francesco di Paola, il programma del convegno
Il convegno sarà aperto venerdì 15, alle 16.30, con i saluti di padre Antonio Casciaro, amministratore delegato della Fondazione San Francesco di Paola. Subito dopo, monsignor Giuseppe Fiorini Morosini, arcivescovo emerito di Reggio Calabria - Bova, illustrerà i lavori. L’introduzione è, invece, affidata a padre Pasquale Triulcio, docente di Storia della Chiesa all’Istituto teologico di Reggio Calabria. Alle 19, la prima relazione degli storici Pietro Dalena e Antonio Macchione su «Alcune lettere (di San Francesco, ndr) a Simone D’Alimena.
Sei gli appuntamenti previsti il giorno dopo, sabato 16 settembre. A dare inizio i lavori, alle 9, la relazione del professore Giuseppe Caridi su «La questione sociale in Calabria in due lettere attribuite a San Francesco di Paola: storia sociale e attendibilità delle lettere» (Lettera XII e XXXI della Centuria).
Alle 10:30, la relazione di Alessio Russo sui «Problemi politici nell’Italia del secolo XV attraverso lo scambio epistolare tra San Francesco di Paola, Ferrante d’Aragona e la Santa Sede». Alle 16:30 a relazionare sarà monsignor Giuseppe Fiorini Morosini sul tema approfondito insieme al noto storico francese, recentemente scomparso, Michel Laurencin: «Lo sviluppo dell’Ordine dei Minimi in Francia attraverso alcune lettere di San Francesco del periodo francese».
Subito dopo, alle 18, lo stesso arcivescovo emerito interverrà sullo «Scambio epistolare con i Sanseverino». Infine, alle 19:30 Paolo Raponi interverrà su «San Francesco concede ad alcuni la partecipazione spirituale all’Ordine».
Gli ultimi due momenti del convegno si terranno domenica 17 settembre a partire dalle ore 9. L’ottava relazione sarà affidata a Rosario Quaranta sul tema: «San Francesco di Paola consigliere e spirituale attraverso la corrispondenza con J. Quentin e Paolo Morgano». Alle 10.30, le conclusioni affidate a padre Pasquale Triulcio chiuderanno la tre giorni di lavori.
Lo yacht di lusso attracca nel porto cittadino con il suo carico di passeggeri internazionali, accolti tra cultura, tradizione e simboli dell’identità reggina.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.