
Tra misteri e verità negate: si riapre il caso De Grazia e delle navi dei veleni
Riaperto il caso delle “navi a perdere” grazie a nuovi fondi e a un’inchiesta giornalistica che riaccende interrogativi mai risolti.
«Le lettere di San Francesco di Paola, tra verità storica e costruzione leggendaria». È questo il titolo del convegno che si terrà dal 15 al 17 settembre presso la Sala lettura della Biblioteca “Charitas”- sezione moderna di Paola.
L’evento ospitato nella città del Santo patrono della Calabria è organizzato dalla Fondazione San Francesco di Paola Onlus con il patrocinio della Basilica del Santuario Regionale di San Francesco di Paola e la Direzione generale “Educazione, ricerca e istituti culturali” del Ministero della Cultura.
Il convegno sarà aperto venerdì 15, alle 16.30, con i saluti di padre Antonio Casciaro, amministratore delegato della Fondazione San Francesco di Paola. Subito dopo, monsignor Giuseppe Fiorini Morosini, arcivescovo emerito di Reggio Calabria - Bova, illustrerà i lavori. L’introduzione è, invece, affidata a padre Pasquale Triulcio, docente di Storia della Chiesa all’Istituto teologico di Reggio Calabria. Alle 19, la prima relazione degli storici Pietro Dalena e Antonio Macchione su «Alcune lettere (di San Francesco, ndr) a Simone D’Alimena.
Sei gli appuntamenti previsti il giorno dopo, sabato 16 settembre. A dare inizio i lavori, alle 9, la relazione del professore Giuseppe Caridi su «La questione sociale in Calabria in due lettere attribuite a San Francesco di Paola: storia sociale e attendibilità delle lettere» (Lettera XII e XXXI della Centuria).
Alle 10:30, la relazione di Alessio Russo sui «Problemi politici nell’Italia del secolo XV attraverso lo scambio epistolare tra San Francesco di Paola, Ferrante d’Aragona e la Santa Sede». Alle 16:30 a relazionare sarà monsignor Giuseppe Fiorini Morosini sul tema approfondito insieme al noto storico francese, recentemente scomparso, Michel Laurencin: «Lo sviluppo dell’Ordine dei Minimi in Francia attraverso alcune lettere di San Francesco del periodo francese».
PER APPROFONDIRE: ASCOLTA IL PODCAST | San Francesco di Paola e la sua calabresità
Subito dopo, alle 18, lo stesso arcivescovo emerito interverrà sullo «Scambio epistolare con i Sanseverino». Infine, alle 19:30 Paolo Raponi interverrà su «San Francesco concede ad alcuni la partecipazione spirituale all’Ordine».
Gli ultimi due momenti del convegno si terranno domenica 17 settembre a partire dalle ore 9. L’ottava relazione sarà affidata a Rosario Quaranta sul tema: «San Francesco di Paola consigliere e spirituale attraverso la corrispondenza con J. Quentin e Paolo Morgano». Alle 10.30, le conclusioni affidate a padre Pasquale Triulcio chiuderanno la tre giorni di lavori.
Riaperto il caso delle “navi a perdere” grazie a nuovi fondi e a un’inchiesta giornalistica che riaccende interrogativi mai risolti.
Ecco la puntata di oggi del percorso Podcast intrapreso dall’arcivescovo di Reggio Calabria – Bova, monsignor Fortunato Morrone.
Da questa pagina è possibile ascoltare il Podcast senza installare alcuna App sul proprio smartphone.
Domani, domenica 27 aprile, torna in edicola e in parrocchia Avvenire di Calabria con un