Avvenire di Calabria

Papa a Verona: incontro Arena di Pace, “per porre fine a ogni forma di guerra e di violenza, bisogna stare a fianco dei piccoli”

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


“Per porre fine ad ogni forma di guerra e di violenza bisogna stare a fianco dei piccoli, rispettare la loro dignità, ascoltarli e fare in modo che la loro voce possa farsi sentire senza essere filtrata”. Così Papa Francesco, partecipando all’incontro “Arena di Pace – Giustizia e Pace si baceranno”, ha risposto alle domande di alcuni rappresentanti dei diversi Tavoli di lavoro, nell’Arena di Verona.
Il Pontefice si è rivolto a 
Elda Baggio di “Medici senza frontiere” presente all’incontro assieme a João Pedro Stédile, che porta dal Brasile con sé l’esperienza del Movimento dei senza terra. “Incontrare i piccoli e condividere il loro dolore. E prendere posizione al loro fianco contro le violenze di cui sono vittime, uscendo dalla cultura dell’indifferenza che si giustifica tanto”, ha aggiunto. E parlando a braccio ha rivolto il pensiero al lavoro minorile: “I piccoli soffrono per colpa nostra, siamo responsabili di tutti. Ma oggi il Premio Nobel che possiamo dare a tanti di noi è il Premio Nobel del Ponzio Pilato. Perché siamo maestri nel lavarci le mani”.
Nelle parole del Papa l’esigenza di una conversione che “cambia la nostra vita e il mondo”. “Una conversione che riguarda tutti noi singolarmente, ma anche come membri delle comunità, dei movimenti, delle realtà associative a cui apparteniamo, e come cittadini. E riguarda anche le istituzioni, che non sono esterne o estranee a questo processo di conversione. Il primo passo è riconoscere che non siamo noi al centro, né le nostre idee e visioni. E poi accettare che il nostro stile di vita inevitabilmente ne sarà toccato e modificato. Quando stiamo a fianco dei piccoli siamo ‘scomodati’”. La via indicata da Francesco è quella di “camminare con loro”. “Ci costringe a cambiare passo, a rivedere ciò che portiamo nel nostro zaino, per alleggerirci di tanti pesi e zavorre e fare spazio a cose nuove. Allora è importante vivere tutto questo non come una perdita, ma come un arricchimento, una potatura sapiente, che toglie ciò che è senza vita e valorizza ciò che è promettente”.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Tags: