
Vaticano: basilica di San Pietro, domani la cupola spenta dalle 20.30 alle 21.30 per l’Earth Hour
Vaticano: basilica di San Pietro, domani la cupola spenta dalle 20.30 alle 21.30 per l’Earth Hour
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
La crisi di broncospasmo, con vomito inalato e poi aspirato, che il Papa ha avuto “è iniziata intorno alle 14 e si è conclusa questo pomeriggio”. E’ quanto trapela da fonti vaticane a proposito del bollettino medico di stasera. Il momento critico, dunque, è rientrato nell’acro della giornata, “ma per valutare quanto abbia inciso sul quadro clinico, e cioè se ci sia stato un peggioramento, ci vorranno 24-48 ore”, fanno sapere le stesse fonti: “con l’ausilio della ventilazione meccanica i livelli di scambio gassoso sono tornati ai livelli precedenti alla crisi”. Il Santo Padre, infatti, al posto della “ventimax”, ora utilizza in modo fisso una mascherina che copre naso e bocca e miscela l’ossigeno all’aria. In sintesi, il quadro clinico del Papa rimane complesso: non è fuori pericolo, come avevano detto i medici nella conferenza stampa de 21 febbraio, tanto che la prognosi rimane riservata. La differenza tra la crisi di oggi e quella di sabato scorso è che un settimana fa si trattava di una crisi respiratoria, mentre quella attuale è una crisi di vomito provocata dal broncospasmo che ha determinato un episodio di vomito, inalato dal Papa e poi successivamente aspirato con un macchinario specifico. Sempre a quanto si apprende, “continuano ad arrivare al Santo Padre una quantità enorme di messaggi, lettere, disegni, preghiere da ogni parte del mondo”.
Fonte: AgensirVaticano: basilica di San Pietro, domani la cupola spenta dalle 20.30 alle 21.30 per l’Earth Hour
Diocesi: Tricarico, mons. Nicola Urgo nominato amministratore dal Collegio dei consultori
Diocesi: Terni, domani un incontro su Giachino da Fiore e consegna del Premio San Valentino 2025 per la pace
Tags: Agensir