Avvenire di Calabria

Papa Francesco: 160 le delegazioni al funerale, tra sovrani, capi di Stato, primi ministri e ambasciatori da tutto il mondo

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


Sono salite a 160 le delegazioni che hanno confermato, finora, la loro presenza ai funerali di Papa Francesco, che verranno presieduti domani alle 10 sul sagrato della basilica di San Pietro. A rendere noto l’elenco, ancora provvisorio e stilato secondo l’ordine di precedenza, è la Sala Stampa della Santa Sede. Ad esse vanno aggiunte altre due delegazioni extra: Kosovo e Camerun. Le prime due delegazioni sono quella dell’Argentina e dell’Italia, guidate dai due rispettivi presidenti, Milei e Mattarella. Seguono – in ordine alfabetico francese, la lingua diplomatica – le delegazioni capitanate dai sovrani regnanti di Andorra, Belgio, Danimarca, Emirati Arabi, Spagna, Giordania, Lesotho. Lichtenstein, Lussemburgo, Monaco, Ordine di Malta, Svezia. Seguono le delegazioni guidate dai capi di Stato di Albania, Germania, Angola, Armenia, Australia, Austria, Belize, Bosgnia Erzegovina, Brasile, Canada, Capoverde, Cipro, Centrafica, Repubblica Democratica del Congo, Croazia, Equatore, Estonia, Stati Uniti, Finlandia, Francia, Gabon Georgia, Honduras, Ungheria, India, Indonesia, Irlanda, Kenya, Lettonia, Libano, Lituania, Macedonia, Madagascar, alta, Modova, Mozambico, Montenegro, Filippine, Polonia, Portogallo, Repubblica Dominicana, Romania, San Marino, Seychelles, Sierra Leone, Slovacchia, Slovenia, Sviezzera, Timor Est, Togo, Ucraina, Unione Europea. Ci saranno anche due delegazioni guidate, rispettivamente, dai principi ereditari di Norvegia, Haakon e Mette-Merit, e William d’Inghilterra. Seguono le delegazioni guidate dai capi di governo di Andorra, Bangladesh, Belgio, Bulgaria, Grecia, Lussemburgo, Marocco, Nuova Zelanda, Palestina, paesi Bassi, Qatar, Regno Unito, Serbia, Svezia, Cechia.  Sarà presente anche una delegazione di cui è capo la “first lady” della Colomia. Subito dopo le delegazioni guidati da due vicecapi di Stato: Burundi, Cuba, El Salvador, Guinea Equatoriale, Tanzania, Zimbawe. Tre le delegazioni guidate da due vice-primi Ministri: Spagna, Eswatini, Messico. Azerbaidjan, Bielorussia, Chili, Nigeria, Paraguay, Turchia sono le delegazioni guidate dai presidenti di Parlamento, quelle guidate dei Ministri degli esteri vengono da Algeria, Burkina Faso, Giappone, Mali, Mongolia, Namibia, Norvegia, Perù, Sudan del Sud, Tunisia, Sri Lanka, Uruguay, Venezuela, Zambia. Le organizzazioni internazionali presenti a San Pietro saranno l’Onu, il Consiglio d’Europa, Ifad, Pam, Ilo, W.H.O, Unhcr, Oimm, Ocsce. Le delegazioni guidate dai Ministri sono quelle di Bahrein, Camerun, Corea, Costa d’Avorio, Egitto, Emirati Arabi, Guatemala, Iran, Kyrgyzstan, Malesia, Pakistan, Federazione Russa, Seneal, Singapore, Siria Ciad, Thailandia. Altre personalità provengono da Cina, Iraq, Mauritius, Uzbekistan. Nutrite anche le delegazioni composte dagli ambasciatori di Bahamas, Bolivia, Costa Rica, Haiti, Israele, Giamaica, Kuwait, Malawi, Mauritania, Nicaragua, Myanmar, Papua Nuova Guinea, Vanatu, Oman, Rwanda, St. Vincent e Grenadine. Altre personalità giungeranno, i fine, da Gambia e Sudan.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Tags: