Avvenire di Calabria

Papa Francesco: all’udienza 560 cresimati della diocesi di Faenza-Modigliana. Con il vescovo Toso il punto su post alluvione e terremoto

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


I circa 560 cresimanti della diocesi di Faenza-Modigliana in pellegrinaggio a Roma hanno partecipato questa mattina all’udienza generale in piazza San Pietro. Il gruppo della parrocchia di Errano – si legge in una nota della diocesi – è riuscito a far firmare la propria bandiera dal Papa stesso. Al termine dell’udizione il vescovo Mario Toso ha avuto un colloquio con Francesco. Con il Santo Padre, mons. Toso ha parlato della situazione post alluvione e del terremoto, ricevendo parole di affetto. “Cari giovani – ha detto poi il Papa rivolgendosi ai cresimati della diocesi – mettete Gesù al centro del cuore, vivete il rapporto con Lui, per poterlo conoscere e testimoniare al mondo”.

Nella giornata di ieri, martedì 17 ottobre, il vescovo ha accompagnato i cresimati sulla tomba dell’Apostolo Pietro per consegnare loro il Credo, “Simbolo” degli Apostoli. Proprio nella basilica di San Pietro mons. Toso ha presieduto la messa insieme ai sacerdoti della diocesi che hanno accompagnato i giovani. “Il pontefice – ha ricordato durante l’omelia il vescovo – ha più volte sollecitato i cresimati a essere apostoli dei giovani. Che cosa vuol dire? Significa che i battezzati e i cresimati debbono considerarsi missionari: ossia persone che dopo aver ricevuto lo Spirito d’amore del Padre e del Figlio, non lo tengono solo per sé come se fosse una proprietà esclusiva, ma sono capaci di donarlo ai propri amici, a coloro che non lo hanno ancora conosciuto e incontrato”.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Diocesi: Bolzano-Bressanone, la festa a dieci anni dall’avvio del Sinodo diocesano

È in programma per giovedì 30 novembre, dalle 17 alle 20 nell’Accademia Cusanus a Bressanone, un momento di festa per celebrare i 10 anni dall’apertura del Sinodo della diocesi di Bolzano-Bressanone iniziato il 30 novembre 2013, con il motto “Sulla Tua Parola… con gioia e speranza”. Il programma prevede in apertura i vespri con il […]

Israele-Hamas: Guterres (Onu), “a Gaza una catastrofe umanitaria. Cessate il fuoco umanitario a lungo termine” e poi “soluzione a due Stati”

“I palestinesi di Gaza stanno subendo una catastrofe umanitaria. Quasi 1,7 milioni di persone sono state costrette ad abbandonare le loro case, ma nessun luogo è sicuro. Nel frattempo, la situazione nella Cisgiordania occupata, compresa Gerusalemme Est, rischia di degenerare”. Lo afferma Antonio Guterres, segretario generale delle Nazioni Unite, in occasione della Giornata internazionale di […]

Tratta: Roma, giovedì si presentano i risultati del progetto europeo Net-works

Si terrà nella Casa internazionale delle donne, in via della Lungara 19, a Roma, giovedì 30 novembre, fra le 9.30 e le 12.30, la Conferenza finale del progetto europeo Net-works intitolato “Integrate, non invisibili”. Verranno presentati i risultati del progetto Net-works, finanziato dall’Unione europea, per l’integrazione a lungo termine delle donne sopravvissute alla tratta di […]

Tags: