
Giubileo 2025: Spagna, vescovi, sacerdoti e seminaristi iberici in pellegrinaggio a Roma
Giubileo 2025: Spagna, vescovi, sacerdoti e seminaristi iberici in pellegrinaggio a Roma
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
“Non possiamo illuderci che la formazione in seminario possa bastare ponendo basi sicure una volta per tutte; piuttosto, siamo chiamati a consolidare, rafforzare e sviluppare quanto abbiamo in seminario, in un percorso che ci aiuti a maturare nella dimensione umana, a crescere spiritualmente, a trovare i linguaggi adeguati per l’evangelizzazione, ad approfondire quanto ci serve per affrontare adeguatamente le nuove questioni del nostro tempo”. Lo ha detto il Papa, ricevendo in udienza i partecipanti all’assemblea plenaria del Dicastero del clero. “Tanti sacerdoti sono troppo soli, senza la grazia di un accompagnamento, senza quel senso di appartenenza che è come un salvagente nel mare spesso burrascoso della vita personale e pastorale”, il monito di Francesco, secondo il quale “tessere una forte rete di rapporti fraterni è un compito prioritario della formazione permanente: il vescovo, i sacerdoti tra loro, le comunità nei confronti dei loro pastori, i religiosi e le consacrate, le associazioni, i movimenti: è indispensabile che i sacerdoti si sentano a casa”. “Voi come Dicastero avete già iniziato a tessere una rete mondiale: vi raccomando, fate di tutto perché quest’onda continui e porti frutti nel mondo intero”, l’esortazione del Papa: “Adoperatevi con creatività perché questa rete si rafforzi e offra sostegno ai sacerdoti. Voi avete un ruolo chiave per questo!”.
Fonte: AgensirGiubileo 2025: Spagna, vescovi, sacerdoti e seminaristi iberici in pellegrinaggio a Roma
Diocesi: mons. Maniago (Catanzaro) a Rho, “la fede è un ponte che non conosce confini”
Migranti: Univ. Cattolica e Asgi, parte “Rifugiati in rifugio”
Tags: Agensir