Diocesi: Pinerolo, domani incontro pubblico su “acqua, acquedotti, impresa e lavoro”
Diocesi: Pinerolo, domani incontro pubblico su “acqua, acquedotti, impresa e lavoro”
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
“In quest’epoca che rischia di essere ricca di tecnica e povera di umanità, la nostra riflessione non può che partire dal cuore umano”. Ne è convinto il Papa, secondo il quale è questo il modo giusto per affrontare la questione dell’intelligenza artificiale, al centro del Messaggio per la Giornata mondiale delle comunicazioni sociali. “Solo dotandoci di uno sguardo spirituale, solo recuperando una sapienza del cuore, possiamo leggere e interpretare la novità del nostro tempo e riscoprire la via per una comunicazione pienamente umana”, sostiene Francesco, che ricorda come “il cuore, inteso biblicamente come sede della libertà e delle decisioni più importanti della vita, è simbolo di integrità, di unità, ma evoca anche gli affetti, i desideri, i sogni, ed è soprattutto luogo interiore dell’incontro con Dio”.
“La sapienza del cuore è quella virtù che ci permette di tessere insieme il tutto e le parti, le decisioni e le loro conseguenze, le altezze e le fragilità, il passato e il futuro, l’io e il noi”, scrive il Papa: “è un dono dello Spirito Santo, che permette di vedere le cose con gli occhi di Dio, di comprendere i nessi, le situazioni, gli avvenimenti e di scoprirne il senso. Senza questa sapienza l’esistenza diventa insipida, perché è proprio la sapienza – la cui radice latina sapere la accomuna al sapore – a donare gusto alla vita”.
Fonte: Agensir
Diocesi: Pinerolo, domani incontro pubblico su “acqua, acquedotti, impresa e lavoro”
Diocesi: Termoli, sabato preghiera per la pace con mons. De Luca
Diocesi: Locri, domenica il Giubileo delle Comunicazioni sociali a Roccella Ionica con mons. Oliva
Tags: Agensir