
Diocesi: Alessandria, concorso artistico “Speranza nostra, Salve!”
Diocesi: Alessandria, concorso artistico “Speranza nostra, Salve!”
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
“Fu un pastore semplice e molto amato nella sua arcidiocesi, che girava in lungo e in largo, anche in metropolitana e con gli autobus. Abitava in un appartamento e si preparava la cena da solo, perché si sentiva uno della gente”. È il ritratto di Papa Francesco, così come emerge dalla sua biografia nella parte relativa al periodo in cui è stato arcivescovo di Buenos Aires. “Dai cardinali riuniti in Conclave dopo la rinuncia di Benedetto XVI fu eletto Papa il 13 marzo 2013 e prese il nome di Francesco, perché sull’esempio del santo di Assisi volle avere a cuore innanzitutto i più poveri del mondo”, si legge nel Rogito deposto nella bara che è stata chiusa questa sera nella basilica di San Pietro. “Sempre attento agli ultimi e agli scartati dalla società, Francesco appena eletto scelse di abitare nella Domus Sanctae Marthae, perché non poteva fare a meno del contatto con le persone, e sin dal primo giovedì santo volle celebrare la messa in Cena Domini fuori dal Vaticano, recandosi ogni volta nelle carceri, in centri di accoglienza per i disabili o tossicodipendenti”, si sottolinea nel testo in latino: “Ai sacerdoti raccomandava di essere sempre pronti ad amministrare il sacramento della misericordia, ad avere il coraggio di uscire dalle sacrestie per andare in cerca della pecorella smarrita e di tenere aperte le porte della chiesa per accogliere quanti desiderosi dell’incontro con il volto di Dio Padre”.
Fonte: AgensirDiocesi: Alessandria, concorso artistico “Speranza nostra, Salve!”
Giubileo persone con disabilità: Lumsa, il 28 aprile convegno “Sport paralimpico generatore di speranza”
Diocesi: mons. Spinillo (Aversa), “la Chiesa possa camminare con speranza ed essere fermento di pace, carità, vita nuova”
Tags: Agensir