Avvenire di Calabria

Papa Francesco: udienza, “sopportare pazientemente le persone moleste”

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


“Siamo spesso carenti di pazienza”. Lo ha detto il Papa, nella catechesi dell’udienza di oggi, pronunciata in Aula Paolo VI e dedicata a questa virtù. “Nel normale siamo impazienti tutti”, ha proseguito a braccio, spiegando che della pazienza “abbiamo bisogno come della vitamina essenziale per andare avanti, ma ci viene istintivo spazientirci e rispondere al male col male: è difficile stare calmi, controllare l’istinto, trattenere brutte risposte, disinnescare litigi e conflitti in famiglia, al lavoro, nella comunità cristiana. Subito viene la risposta: non siamo capaci di stare pazienti”. Ma “la pazienza non è solo una necessità, è una chiamata: se Cristo è paziente, il cristiano è chiamato a essere paziente”:  e ciò, per il Papa, “chiede di andare controcorrente rispetto alla mentalità oggi diffusa, in cui dominano la fretta e il ‘tutto e subito; dove, anziché attendere che maturino le situazioni, si spremono le persone, pretendendo che cambino all’istante”. “Non dimentichiamo che la fretta e l’impazienza sono nemiche della vita spirituale”, il monito del Papa: “Dio è amore, e ci ama non si stanca, non è irascibile, non dà ultimatum, Dio è paziente, Dio  sa attendere”. “Pensiamo al racconto del Padre misericordioso, che aspetta il figlio andato via di casa”, l’esempio scelto da Francesco: “soffre con pazienza, impaziente solo di abbracciarlo appena lo vede tornare; o pensiamo alla parabola del grano e della zizzania, con il Signore che non ha fretta di sradicare il male prima del tempo, perché nulla vada perduto”. “La pazienza ci fa salvare tutto!”, ha esclamato Francesco a braccio a proposito della pazienza come “forza mite”, che ci ricorda come “è proprio della virtù cristiana non solo operare il bene, ma anche saper sopportare i mali”. “Un bell’esercizio è anche quello di portare a lui le persone più fastidiose, domandando la grazia di mettere in pratica nei loro riguardi quell’opera di misericordia tanto nota quanto disattesa: sopportare pazientemente le persone moleste”, la proposta per questo tempo pasquale: “E non è facile: pensiamo se noi facciamo questo”.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Tags: