Avvenire di Calabria

Papa Francesco: un volume di Enzo Romeo raccoglie pensieri e messaggi sulla sofferenza e fragilità

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


L’ultimo ricovero di Papa Francesco – 14 febbraio 23 marzo 2025 – è stato “un tempo di prova per lui e per tutta la Chiesa. Si è sperimentata la paura, la sofferenza, la fragilità, l’incertezza. Ma insieme si è fatta prova di resilienza, di forza, di fiducia e di speranza”. Lo scrive il vaticanista del Tg2, Enzo Romeo, nel volume – da lui curato – appena uscito per le edizioni Ancora “Parole dalla fragilità Sofferenza e speranza” che raccoglie stralci di messaggi, discorsi, interviste, dialoghi o interventi di Papa Francesco  scomparso il 21 aprile 2025. Testi – spiega il curatore – selezionati quando egli era ancora in vita: “si è preferito estrapolare dei brani, invece che offrire la versione integrale, per favorire la messa a fuoco del tema della fragilità”. La scelta degli estratti è del curatore, che non ha seguito un criterio preciso, “se non quello del cuore”. È stata – spiega Romeo – “un’occasione per soffermarci sul contenuto del magistero papale, senza gli orpelli delle immagini che fatalmente ci condizionano e ci distraggono”. Nel volume riflessioni di Papa Francesco sui limiti che impongono l’età e la malattia e sul valore prezioso della vita, che mai viene meno. “Ogni papa, com’è ovvio, decide secondo coscienza, in base al proprio carattere e alla propria sensibilità: Giovanni Paolo II – scrive Romeo – rimase aggrappato fino alla fine alla croce e diede un esempio di come si può testimoniare la fede in Cristo anche nella malattia. Altrettanto forte fu il messaggio di Joseph Ratzinger, che scese dal soglio di Pietro con la stessa umiltà con cui vi era salito e con un’enorme fiducia nella Provvidenza. Egualmente edificante la tenacia e la forza di Francesco dimostrata nei giorni della prova in nosocomio. Quel che è certo è che la fede ha una dimensione terapeutica e il Vangelo è un aiuto alla vita”.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Tags: