
Caritas, tutte le mense attive a Reggio Calabria nel periodo compreso tra Pasqua e il 2 Giugno
Ecco dove poveri e indigenti potranno trovare insieme a un pasto caldo anche sorriso e ascolto
Il progetto si intitola "Ri-incontriamoci, ri-giochiamoci. Dipende da te" ed è sostenuto dai fondi 8xmille. Si tratta di un'attenzione specifica rivolta ai giovani (e ai loro genitori) rispetto al tema delle dipendenze.
A promuovero sono la Caritas diocesana di Reggio Calabria - Bova e il Centro reggino di Solidarietà (Cereso) presso il Parco della Mondialità a Gallico, periferia a nord della Città dei Bronzi.
Nello specifico si tratta di uno spazio di ascolto e orientamento, in grado di accogliere, sostenere e fornire informazioni di tipo preventivo e di riduzione dei rischi connessi alla dipendenza con o senza sostanza. Su appuntamento, mamme e papà potranno incontrare diverse figure professionali pronte ad accoglierli e sostenerli nelle sfide della genitorialità.
Sempre al Parco della Mondialità di Gallico, poi, si svilupperà settimanalmente un gruppo di confronto - rivolto ai giovani dai 16 ai 25 anni - sul tema delle dipendenze. Al numero 3317586166, inoltre, sarà possibile fissare un colloquio privato informativo e di orientamento per chiunque ne sentisse l'esigenza.
Ecco dove poveri e indigenti potranno trovare insieme a un pasto caldo anche sorriso e ascolto
Concluso l’iter di selezione per il progetto “In cammino con gli ultimi – Calabria”.
Quasi 38mila richieste di aiuto accolte in un decennio: un’opera della Caritas che restituisce dignità e fraternità agli “invisibili” della città.