Avvenire di Calabria

Tra le premiate la direttrice del museo diocesano Mon. Aurelio Sorrentino, Lucia Lojacono

Parla reggino il Premio Core 2020

Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram

Con l’ufficializzazione dei tre premiati prende il via la II edizione del Premio Core che si realizzerà in forma completamente online il 30 dicembre 2020 su piattaforma Google meet dalle 15.00 alle 18.00.

Saranno: Barbara Jatta (Direttrice dei Musei Vaticani - Storica dell’arte e Museologa), Lucia Lojacono (Direttrice del Museo Diocesano di Reggio Calabria Mons. Sorrentino – Storica dell’arte e Iconografista), Cecilia Perri (Vice Direttrice del Museo del Codex di Rossano – Conservatrice beni culturali e Museologa). Il Premio Core è il Premio Internazionale di Restauro e Conservazione ideato e promosso dall’Associazione Co.Re. e patrocinato dal Segretariato Regionale per i Beni Culturali e il Paesaggio della Calabria per il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e da Comune di Rende. L’idea di un premio, nasce dalla volontà di valorizzare e sostenere i professionisti del restauro, ricercatori, laureati, privati e amministrazioni pubbliche che abbiano saputo interpretare in modo consapevole i principi conservativi nei quali la comunità scientifica si riconosce, conservando e restaurando il patrimonio architettonico, artistico, demoetnoantropologico, archivistico e librario mondiale, utilizzando tecniche antiche e/o innovative, valorizzando l’esistente e salvaguardando la storia anche ricorrendo a forme espressive contemporanee.

Il premio è sostenuto da importanti aziende come Webgenesys e Gnosis e da numerose istituzioni a livello sia nazionale che internazionale come l’Ordine degli Architetti del Brasile e dell’Argentina, l’Ordine degli Architetti di Cosenza, Italia Nostra, l’Istituto Nazionale di Urbanistica e altri enti con i quali Core ha costituito un Comitato Scientifico e una Giuria del Premio di altissimo profilo. Presiede la Giuria l’arch. Carlo De Giacomo, già responsabile di Italia Nostra coadiuvato da importanti professionisti dei differenti settori dell’arte, critica dell’arte, restauro, architettura, storia e urbanistica.

Il Premio, causa pandemia, quest’anno si celebrerà esclusivamente online su piattaforma Google Meet. Nella giornata del 30 dicembre 2020 a partire dalle ore 15.00 così da permettere la partecipazione dei numerosi soci di Core che vivono in America Latina. Sono previsti due interventi dei premiati della durata di 30 minuti cadauno sul tema del premio per quest’anno: Ritualità, Spazio sacro e Valorizzazione. Inoltre sono previsti un intervento del presidente di Core prof. Armando Rossi e del Presidente del Premio prof. Carlo De Giacomo rispettivamente sulla simbologia della ritualità e sulla geometria degli spazi sacri. Al termine degli stessi, previsto perentoriamente per le ore 18.00, è prevista la cerimonia di consegna virtuale dei premi e la lettura delle motivazioni e l’assegnazione della carica di Socio Onorario dell’associazione.

La partecipazione al workshop è totalmente gratuita e il modulo di partecipazione si scarica dal sito internet dell’associazione www.corecultura.org

Articoli Correlati