
Parlamento Ue: Premio Cittadino europeo. Riconoscimenti a PizzAut e DonnAmbiente. Un appello: “il prossimo giugno alle urne per il rinnovo dell’Assemblea”
di Redazione Web
- 7 November 2023

Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
(Bruxelles) Promuovere e valorizzare la cittadinanza attiva. Questo l’obiettivo principale del Premio Cittadino europeo: la cerimonia per l’assegnazione dei riconoscimenti si è svolta martedì 7 novembre nell’emiciclo del Parlamento europeo a Bruxelles. 38 le realtà premiate (le candidature erano oltre 200): singoli cittadini, associazioni e fondazioni, realtà del volontariato e del terzo settore attive nel sociale, nella cultura e nell’istruzione, per il sostegno alla vita e alla famiglia, impegnate per l’accoglienza dei profughi ucraini oppure schierate dalla parte dell’ambiente o per la tutela dei diritti fondamentali.
Per l’Italia il riconoscimento è andato a DonnAmbiente (divulgazione scientifica e ambientale) e a PizzAut (inclusione sociale mediante l’attività di pizzerie gestite da giovani con autismo). Durante la cerimonia si è insistito appunto sul tema della cittadinanza attiva, del protagonismo sociale, di una maggiore integrazione comunitaria che passa anche dalla cooperazione e dalle diverse forme di solidarietà. Più volte ripetuti dagli speaker gli inviti a rendersi protagonisti mediante la partecipazione alle elezioni per il rinnovo dell’Europarlamento, nel giugno prossimo.
Fonte: Agensir
Articoli Correlati


Papa Francesco: “Ancora non sto bene. Continuiamo a pregare per la Terra Santa”
“Ancora non sto bene e la voce non va tanto”. Papa Francesco, che ieri sera su consiglio dei medici ha annullato il viaggio a Dubai per la Cop28, ha iniziato con queste parole l’udienza di oggi in Aula Paolo VI, lasciando poi la lettura della catechesi a mons. Filippo Ciampanelli, della Segreteria di Stato, che […]
The post Papa Francesco: “Ancora non sto bene. Continuiamo a pregare per la Terra Santa” first appeared on AgenSIR.

Giustizia: Reynders (Commissione), “la strategia per rafforzare l’applicazione della Carta dei diritti fondamentali sta funzionando”
La relazione annuale sull’applicazione della Carta dei diritti fondamentali dell’Ue è stata pubblicata oggi dalla Commissione europea. I focus dell’analisi sono la tutela giuridica efficace e l’accesso alla giustizia, come prevede la strategia 2020. Nelle 44 pagine si passano in rassegna la legislazione europea e i recenti sviluppi nell’accesso alla giustizia; c’è anche la descrizione […]
The post Giustizia: Reynders (Commissione), “la strategia per rafforzare l’applicazione della Carta dei diritti fondamentali sta funzionando” first appeared on AgenSIR.
Tags: Agensir