Avvenire di Calabria

Parlamento Ue: prostituzione in Europa, ridurre la domanda e proteggere le donne. Contrasto alla tratta

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


Il Parlamento europeo chiede misure a livello Ue per contrastare la prostituzione e il suo impatto sulla parità di genere. La risoluzione non legislativa sulla prostituzione nell’Unione, le sue implicazioni transfrontaliere e l’impatto sulla parità di genere e sui diritti delle donne è stata adottata oggi a Strasburgo con 234 voti favorevoli, 175 contrari e 122 astensioni.

Nel testo, che ha diviso l’emiciclo, si sottolinea che “l’asimmetria tra le norme nazionali sulla prostituzione all’interno dell’Ue, data la sua natura transfrontaliera, porta a un maggior numero di vittime della tratta a fini di sfruttamento sessuale e crea un terreno fertile per la criminalità organizzata”.

I deputati chiedono agli Stati membri di “valutare la legislazione esistente per evitare lacune che consentano ai criminali di agire impunemente, e alla Commissione di elaborare orientamenti comuni per tutta l’Ue che garantiscano i diritti fondamentali delle persone in prostituzione”.

La prostituzione e la tratta a scopo di sfruttamento sessuale “esistono perché c’è una domanda”, osservano i deputati. Ridurre la domanda è quindi “fondamentale per prevenire e ridurre la tratta di esseri umani”, si afferma nel testo approvato in plenaria, sottolineando che “ciò dovrebbe essere fatto in modo da non nuocere a chi è in prostituzione”.

Gli Stati membri sono quindi invitati ad adottare misure urgenti per contrastare la pubblicità online che incoraggia direttamente o indirettamente la prostituzione o cerca di attrarre acquirenti.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Scuola: Age, raccolte già quasi 30mila firme per la gratuità dei testi scolastici

Sono già quasi 30mila le firme raccolte in poco più di due settimane per la gratuità dei libri di testo scolastici per tutta la durata della scuola dell’obbligo. La petizione online, lanciata lo scorso 18 settembre dell’Associazione italiana genitori (Age) sta raccogliendo sempre più consensi tra i cittadini e le 29 associazioni aderenti al Copercom. […]

Quirinale: Mattarella ha ricevuto i nuovi cardinali italiani

Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha offerto oggi, al Palazzo del Quirinale, la tradizionale colazione in onore dei nuovi cardinali italiani nominati nel Concistoro del 30 settembre 2023: il card. Claudio Gugerotti, prefetto del Dicastero per le Chiese orientali, il card. Pierbattista Pizzaballa, Patriarca Latino di Gerusalemme, il card. Agostino Marchetto, nunzio apostolico. Ne […]

Diocesi: Bolzano-Bressanone, la commissione Lavoro e problemi sociali si informa sul “Telefono arancione”

Essere colpiti da un’insolvenza e combattere contro l’immagine dell’imprenditore perdente: ne ha parlato, alla commissione diocesana per il lavoro e i problemi sociali di Bolzano-Bressanone, Alberto Berger, che da molti anni affronta pubblicamente la tematica e tende la mano a imprenditori in difficoltà. L’importanza di farsi guidare dalla fede in questo percorso e quanto la […]