
Il Gal Terre Locridee si candida per il progetto NextMed
Un’opportunità importante per contribuire alla rigenerazione urbana attraverso soluzioni innovative e sostenibili Non guarda solo
Il Movimento Lavoratori di Azione Cattolica (Mlac), in collaborazione con l’Associazione tutta e con il sostegno di Cattolica Assicurazioni (Gruppo Generali), propone, per il secondo anno, il contest di progettazione sociale “Parrocchie ecologiche – Edizione 2023”.
L’appuntamento online è per il 27 maggio prossimo. Venti i progetti ammessi al contest, dopo una preselezione tra gli oltre quaranta progetti giunti da tutta Italia, entro lo scorso 7 maggio, sulla piattaforma dell’apposita commissione giudicante.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Come per l’edizione 2022, sottolinea il segretario nazionale del Mlac, Tommaso Marino, «l’idea che muove il contest è quella di avvicinare e coinvolgere singoli gruppi e intere parrocchie nell’ideazione e realizzazione di un progetto che incarni, nel suo piccolo, esempi creativi di sostenibilità possibile, così facendo della progettazione sociale, di fatto, una occasione di attività pastorale capace di andare oltre le stesse nostre comunità».
La partecipazione al contest, spiega il Mlac, rappresenta una possibilità per coinvolgere le parrocchie virtuose che, insieme al consumo responsabile e al risparmio energetico, attivino micro progettualità mirate, a servizio della sostenibilità e della qualità di vita, generando nel proprio territorio un impatto ambientale positivo. Al centro dell’attività si colloca quindi un percorso educativo di crescita che coinvolge i diversi soggetti del territorio.
Il contest si snoda lungo tre direttrici: tradurre in percorsi «l’ecologia della vita quotidiana»; contribuire a realizzare un’urgente «conversione ecologica» con la maturazione di nuovi stili di vita comunitari e personali; avviare un processo “politico” di cooperazione e corresponsabilità, che recuperi la forza dell’agire comunitario, del mettersi insieme e spendersi per un obiettivo condiviso.
PER APPROFONDIRE: Idrogeno verde all’ex Liquichimica di Saline, l’esperta: «Idea sostenibile»
Alla fine del contest l’apposita commissione giudicante valuterà i venti progetti finalisti. Ai migliori progetti sarà assegnato un premio di 1.000 euro.
Un’opportunità importante per contribuire alla rigenerazione urbana attraverso soluzioni innovative e sostenibili Non guarda solo
Presso San Giorgio Extra, il secondo evento della rassegna “Musica al Centro” 2025: un intreccio tra spiritualità, polifonia sacra e cultura calabrese.
La Regione Calabria punta su prevenzione, tecnologia e collaborazione tra enti per ridurre i rischi