
Il Gal Terre Locridee si candida per il progetto NextMed
Un’opportunità importante per contribuire alla rigenerazione urbana attraverso soluzioni innovative e sostenibili Non guarda solo
Nel mese di novembre, la Pastorale universitaria dell'arcidiocesi di Reggio Calabria-Bova rinnova la sua presenza all’Università Mediterranea, offrendo agli studenti uno spazio di ascolto, riflessione e crescita. Un'occasione, inoltre, per illustrare il calendario delle iniziative proposte durante l'anno.
La Pastorale universitaria dell'arcidiocesi di Reggio Calabria-Bova sarà presente all’Università Mediterranea per tutto il mese di novembre. Diverse le attività proposte con l'intento di coinvolgere i giovani studenti dell'ateneo.
In particolare, è stata allestita la Tenda dell’Incontro, «segno visibile» di una presenza che vuole proporsi agli studenti con semplicità e simpatia, offrendo loro un’occasione di ascolto e dialogo. Un luogo in cui incontrarsi e confrontarsi. La Tenda, infatti, sarà una sorta di punto di partenza per una serie di incontri formativi in calendario, che si svolgeranno non solo a novembre, ma nel corso di tutto l'anno pastorale.
Tra gli appuntamenti proposti, gli incontri del lunedì alle 20 al Residence degli studenti di via Roma, che prenderanno il via lunedì 25 novembre. Un percorso, quello scelto, dal titolo provocatorio: «Il fascino del male. Cosa mi impedisce di vivere in pienezza?».
PER APPROFONDIRE: Nuove sfide educative: la Chiesa reggina incontra il mondo della Scuola
Inoltre, ogni primo martedì del mese, a partire da dicembre, sarà proposto un momento di lectio divina mensile sul libro dell’Esodo. Il primo appuntamento è il 3 dicembre alle 20 presso la parrocchia di San Bruno.
Un altro momento significativo in calendario è la celebrazione che l'arcivescovo metropolita di Reggio Calabria-Bova, monsignor Fortunato Morrone, presiederà il 30 gennaio con la comunità accademica, presso la parrocchia del Santissimo Salvatore alle 19.30.
Un’opportunità importante per contribuire alla rigenerazione urbana attraverso soluzioni innovative e sostenibili Non guarda solo
Presso San Giorgio Extra, il secondo evento della rassegna “Musica al Centro” 2025: un intreccio tra spiritualità, polifonia sacra e cultura calabrese.
La Regione Calabria punta su prevenzione, tecnologia e collaborazione tra enti per ridurre i rischi